750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #piatti unici
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Eccovi una ricetta che fonde la tradizione con "nuovi" prodotti:

la quinioa, cereale quasi sconosciuto fino a qualche anno fa, ora gettonatissimo perché essendo privo di glutine è adatto a chi ne è intollerante.

 

Ingredienti:

 

gr.200 di quinoa

una grossa cipolla

brodo di carne o pollo q.b.

abbondante parmigiano

una noce di burro al tartufo

 

gr.400 di carne di manzo (io ho usato il muscolo)

2 carote

2 ciopolle

una costola di sedano

un paio di foglie di alloro

un rametto di rosmarino

un cucchiaio di bacche di ginepro

un chiodo di garofano

un mazzetto di timo

una bottiglia di vino novello

olio, sale q.b.

un cucchiaino di concentrato dio pomodoro.

 

Trita grossolanamente la cipolla, la carota e la costola di sedano, trasferisci il tutto in una pirofila in ghisa con un po' d'olio e fai soffriggere lentamente, aggiungi anche gli altri odori e appena il soffritto sarà ultimato unisci anche la carne tagliata a tocchetti, le bacche di ginepro, l'alloro, il timo, il chiodo di garofano, lascia che la carne si cuocia esteriormente poi copri col vino, aggiungi il sale e un cucchiaino di concentrato di pomodoro, copri la casseruola con un foglio di alluminio nel quale avrai praticato un paio di fori e cuoci in forno a 200° fino a quando il vino si sarà ritirato quasi del tutto ( ci vogliono in media un paio d'ore...ma voi nel frattempo potete leggervi un buon libro o guardare un film in TV).

 

Per la quinoa risottata:

 

Trita finemente la cipolla e falla soffriggere in una risottiera, appena sarà cotta a puntino aggiungi la quinoa precedentemente sciacquata (mi raccomando sciacquatela bene!), fate insaporire poi cuocete aggiungendo il brodo poco alla volta come si fa per un normale risotto.

A cottura ultimata spegni la fiamma, aggiungi il burro tartufato e il parmigiano e fai mantecare.

Metti un ramaiolo di quinoa al centro del piatto, aggiungi un paio di cucchiai di spezzatino e porta in tavola.

Commenta il post

Post recenti

Ospitato da Overblog