Ingredienti:
Per la base:
gr.300 di farina
gr.200 di burro
gr.100 di zucchero
una presa di sale
Per la farcia:
gr.250 di ricotta
gr.150 di marmellata di arance
3 cucchiai di zucchero
2 tuorli
2 albumi
qualche scorza di buccia d'arancia candita
la scorza di un'arancia grattugiata
Versa la farina , il sale, lo zucchero in una bastardella, aggiungi il burro sminuzzato e impasta il tutto molto bene, come una comune pasta frolla.
Poggia l'impasto su un foglio di carta forno, appiattiscilo un po' con le mani, appoggiaci sopra un altro foglio di carta forno e, aiutandoti col matterello, ricavane una sfoglia non più spessa di 1/2 cm.
Prendi una teglia da crostate, spruzzala di spray antiaderente, poggiaci sopra l'impasto, appiattiscilo lungo i bordi , bucherellalo un po' coi rebbi di una forchetta e fallo riposare in frigo, intanto prepara la farcia.
Metti in una bastardella la ricotta e 2-3 cucchiai di zucchero,la buccia d'arancia grattugiata, aggiungi i tuorli e malgama.
Monta gli albumi a neve e aggiugili alla farcia, mescolando delicatamente.
Riprendi la teglia dal frigo, stendi sopra l'impasto un foglio di carta forno sul quale rovescerai le apposite palline in creta o, se non le hai , puoi usare 3-4 cucchiai di legumi secchi.
Inforna col forno già caldo a 180° per 15 minuti circa.
Togli la teglia dal forno, togli la carta forno e le palline in creta e versa sulla base della torta 2/3 di marmellata e livella bene il tutto, aggiungi ora la farcia di ricotta, livella bene e inforna a 180° per 30 minuti.
Togli la teglia dal forno.
Prendi la restante marmellata, mettila in un pentolino con 3-4 cucchiai d'acqua (se preferisci puoi usare un liquore all'arancia) e lascia che prenda il bollore.
Passa il tutto col frullatore a immersione e rovescia sulla torta in modo da ottenere una superficie lucida che decorerai con le scorze d'arancia candite.