750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #biscotti

Questa è una ricetta di Grazia Ferrante

grazie Grazia

 

Ingredienti:

 

gr.300 farina

gr.100 di mandorle tritate

gr.100 di zucchero

gr.200 di burro a temperatura ambiente

 

Nutella q.b.

 

 

 

baci-di-dama.jpg  foto G.Ferrante

 

Impasta tutti gli ingredienti, poi metti il composto negli appositi stampini e inforna a 160 per 15-20 minuti.

Passato questo tempo sforna i baci di dama, stendi su ognuno di essi un po' di Nutella e accoppiali.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sughi e intingoli

Ingredienti:

 

2 salsicce

1/2 bicchiere di panna

pepe nero

uno spicchio d'aglio

3 cucchiai di pecorino grattugiato

olio

 

Togli la pelle alle salsicce e falle friggere velocemente in padella con un po' d'olio e uno spicchio d'aglio, mentre cuociono tritale grossolanamente col mestolo, a fine cottura unisci la panna e il pepe, al momento di condire la pasta aggiungi anche il pecorino.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sughi e intingoli

Ingredienti:

 

gr.100 di noci sgusciate

1 robiola

3-4 cucchiai di parmigiano

 

Metti nel frullatore le noci sgusciate e il parmigiano e frulla tutto insieme, aggiungi la robiola e amalgama il tutto.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sughi e intingoli

Ingredienti:

 

un mazzo di cavolo nero

uno spicchio d'aglio

olio

sale pepe

abbondante parmigiano

pepe

 

Pulisci il cavolo nero togliendo le coste delle foglie e lessalo in abbondante acqua salata.

Scola il cavolo, strizzalo e fallo saltare in padella con lo spicchio d'aglio e un po' d'olio.

Passa al frullatore il cavolo, lo spicchio d'aglio e qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva, al momento di condire la pasta aggiungi anche il parmigiano e , eventualmente, qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sughi e intingoli

Ingredienti:

 

2 grosse cipolle

un ciuffo di basilico

un bicchiere di vino rosso

gr.250 di costine di maiale

gr.250 di salsiccia piccante fresca

gr.500 di passato di pomodoro

sale

 

Trita finemente la cipolla e falla andare in padella in modo che soffrigga dolcemente, aggiungi le costine e le salsicce tagliate a pezzettoni e fai rosolare, sfuma col vino, aggiusta di sale, aggiungi il pomodoro, copri col coperchio e fai sobbollire a lungo a fuoco bassissimo...ma proprio basso, basso...

All'ultimo aggiugli un po' di basilico.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi

gr.500 di spinaci

gr.250 di ricotta

1 uovo

gr.150 di parmigiano

pangrattato q.b.

farina q.b.

sale, pepe, noce moscata

 

Per gratinare:

un cucchiaio di burro

abbondante parmigiano

qualche foglia di salvia

 

Fai saltare in padella, con un po' d'olio e di sale gli spinaci ,lasciando loro solo l'acqua che rimane attaccata alle foglie dopo il lavaggio, cuocili, lascia che si asciughino, poi mettili nel frullatore, aggiungi l'uovo, il parmigiano, la noce moscata e il pangrattato, in modo da ottenere un impasto della consistenza di quello per gli gnocchi.

Trasferisci l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e forma dei tronchetti lunghi circa 5 cm.

Imburra una pirofila da forno.

Fai lessare i rabaton in abbondante brodo o acqua salata, scolali quando vengono a galla , mettili nella pirofila, aggiungi altro burro fuso, le foglie di salvia, spolvera di parmigiano e fai gratinare per qualche minuto.

 

rabaton-burro-copia-1.jpg foto C.Sechi

 

 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi

bucatini-rucola.jpg  Foto M.Silvestri

 

 Ingredienti per 4 persone:

 

400 gr di pomodorini datterini

una manciata di pinoli

rucola q.b.

uno scalogno

olio

sale&pepe q.b.

grana in scaglie

peperoncino fresco

400 gr di linguine

 

Preparazione:

In una padella ampia fate rosolare lo scalogno tagliato sottile con un po' d’olio, quindi aggiungete i datterini tagliati a rondelle. Fateli appassire in padella quel che basta. Cuocete la pasta al dente, e prima di scolarla, aggiungete al sugo i pinoli, la rucola e mantecate con la pasta. Servite aggiungendo una spolverata di pepe e delle scagliette di grana. Facoltativamente potete tagliuzzare del peperoncino fresco da aggiungere insieme al grana quando impiatterete la pasta.

Anche questa è una ricetta di Margherita Silvestri

Grazie Margherita!!!

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi di pesce

La "Trabaccolara" è un piatto della tradizione viareggina. Deve il suo nome al trabaccolo, un'imbarcazione utilizzata dai pescatori di San Benedetto del Tronto, alcuni dei quali si trasferirono a Viareggio tra l'inizio degli anni '20 e la fine degli anni '30.

 

Nasce come piatto povero, perché realizzato dai pescatori sanbenedettesi con pesci di fondale che, al mercato del porto, restavano invenduti (la gallinella, lo scorfano, le tracine, ecc.). A queste qualità d'ingredienti di base, qualcuno ama aggiungere anche crostacei e molluschi, che rendono il piatto più ricco, ma lo allontanano dalla originaria ricetta.

 

Ingredienti per 4 persone

 

320 gr. di strozzapreti

8 etti di pesce misto fresco a filetti (gallinelle, scorfani, tracine, triglie, naselli, gattucci, ecc.) Peperoncino

1 Bicchiere di vino bianco (c'è anche chi ama "tingerla" col vino rosso)

Prezzemolo

 Aglio

4 Pomodori freschi

Olio Extravergine di Oliva

 Sale

trabaccolara3_o.jpg   foto M.Silvestri

 

io ho aggiunto pinoli,e olive liguri.

 

 

Sfilettare i pesci, separando i filetti dalla testa e dalle lische, scarti con i quali si può preparare un buonissimo fumetto di pesce, che si utilizzerà successivamente. In una padella, preparare un soffritto con un trito di prezzemolo, aglio,pinoli e olive peperoncino, olio. Tagliare a dadini i pomodori maturi, spellarli, privarli dei semi e aggiungerli al soffritto. Appena l'acqua dei pomodori si è ritirata, aggiungere il vino. Evaporato, versare il pesce a filetti e salare. Sfrigolare il pesce, evitando l'effetto bollito e, quando diventa bianco, schiacciarlo con una forchetta. A parte, in una pentola, scaldare abbondante acqua. Quando bolle salarla e buttare la pasta. Scottare per 2 minuti e, appena si piega, ancora al dente, toglierla dal fuoco e scolarla. Versarla nella padella insieme al pesce. Portare a fine cottura, aggiungendo via via, una volta che il liquido si riduce, l'acqua utilizzata in precedenza per scottare la pasta (o, in alternativa il fumetto di pesce messo in disparte). Si procede come per la realizzazione del risotto. Appena la pasta è pronta e al dente, servire con prezzemolo e un giro di olio.

 

Questa ricetta me l'ha data Margherita Silvestri

Grazie Margherita! 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #dolci al cucchiaio

pannaciliege.jpg foto C.Sechi

 

Ingredienti:

 

2 fogli di colla di pesce

1/2 litro di panna

gr.90 di zucchero

un barattolo di marmellata di ciliege

2 bicchierini di cherry brandy

qualche ciliegina candita.

 

Metti la colla di pesce a bagno in poca acqua fredda.

Fai bollire la panna con lo zucchero, aggiungi  un bicchierino di cherry brandy.

 Sciogli qualche cucchiaio di marmellata con l'altro bicchierino di cherry brandy e mettine un cucchiaio sul fondo degli stampini, aggiungi la pannacotta e fai raffreddare.

Quando la pannacotta si sarà addensata, capovolgila nei singoli piatti, fai rotolare le ciliegine candite in un po' di zucchero e, con queste, decora il piatto.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi

I rabaton sono dei grossi gnocchi tipici del piemonte, sono la versione un po' rustica degli "gnudi" toscani.La ricetta originale vuole che vengano cotti in brodo e gratinati con burro e salvia, io ve li propongo così, GOLOSI!

 

rabatton-pomodoro.jpg  foto C.Sechi

 

Ingredienti:

 

gr.500 di spinaci

gr.250 di ricotta

gr.150 di parmigiano

1 uovo

pangrattato q.b.

farina q.b.

sale, pepe

3 bicchieri di passato di pomodoro

gr.150 di mozzarella di bufala

un paio di foglie di salvia

uno spicchio d'aglio.

 

Metti in una padella capace un filo d'olio e cuoci gli spinaci con la sola acqua che rimane loro attaccata dopo il lavaggio.

Quando gli spinaci saranno cotti e avranno riassorbito completamente l'acqua, trasferiscili nel frullatore, aggiungi il parmigiano, l'uovo e qualche cucchiaio di parmigiano e frulla tutto insieme, fino ad ottenere un composto non troppo molle, ma nemmeno troppo duro, facile da modellare.

Metti poca farina sulla spianatoia, prendi un cucchiaio di impasto, fallo rotolare sulla farina in modo che diventi un cilindretto di circa 5 cm di lunghezza.

Quando avrai impastato allo stesso modo gli altri rabaton , prepara la salsa.

In un pentolino metti uno spicchio d'aglio e un paio di foglie di salvia e falle andare per un minuto o due, aggiungi il pomodoro, aggiusta di sale e fai ritirare la salsa.

Taglia la mozzarella a fettine e mettile a scolare.

Lessa i rabaton in abbondante acqua salata o , se preferisci, nel brodo, scolali quando vengono a galla.

Metti un po' di salsa sul fondo di una pirofila da forno, poggiaci sopra i rabaton ,aggiungi altra salsa, la mozzarella e spolvera di pangrattato.

Metti in forno fino a quando la mozzarella si sarà sciolta.

Leggi i commenti

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>

Post recenti

Ospitato da Overblog