750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #la cucina di Lulù

spaghi-lu.jpg foto L.Losso

 

Ingredienti:

 

1 tuorlo

2 cucchiai di parmigiano

 

Per le frittatine:

1/2 cipolla

2 uova

sale ,pepe, olio

 

Trita la cipolla e friggila in un po' d'olio, aggiusta di sale , sbatti le uova , versale sulle cipolle e fai una normale frittata, spadellala,col coppapasta ricavane 2 dischi e tienili in caldo.

Cuoci la pasta, scolala e condiscila con il tuorlo rimasto, sbattuto insieme al parmigiano.

Metti sul fondo di un piatto piano un disco di frittata di cipolle e una porzione di pasta, spolvera col pepe e fai gratinare in forno per qualche minuto.

Togli i piatti dal forno, aggiungi un filo d'olio e decora con erba cipollina.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sughi e intingoli

Ingredienti:

 

gr.100 di pistacchi sgusciati

gr.100 di parmigiano grattugiato

1/2 spicchio d'aglio

un grosso ciuffo di basilico

olio, sale

 

Trita tutti quanti insieme i vari ingredienti fino ad ottenere una crema, aggiungi l'olio ed è pronto.

Come il più tradizionale pesto alla genovese, si usa a freddo.

 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sughi e intingoli

Ingredienti:

una grossa cipolla

una carota

una costola di sedano

un ciuffetto di prezzemolo

un rametto di rosmarino

2 foglioline di salvia

uno spicchio d'aglio

olio

sale

un bicchiere di vino rosso

(facoltativo, un piccolo pezzo di carne, del tipo che si usa per il lesso e un osso)

burro

un cucchiaino di farina

 

Trita tutte le verdure e gli odori e falli soffriggere molto, molto lentamente a fuoco basso e coperti, (se vuoi puoi aggiungere la carne, la toglierai alla fine),bagna col vino rosso e lascia evaporare lentamente.

Terminata la cottura aggiungi una noce di burro amalgamata ad un cucchiaino scarso di farina.

 

Questo sugo è ottimo con tagliatelle,pappardelle,tagliolini, fettuccine e trenette.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #zuppe

Ingredienti:

 

gr.150 di lenticchie secche

uno spicchio d'aglio

un rametto di rosmarino

un cucchiaio di concentrato di pomodoro

sale, olio

acqua q.b.

 

lenticchie.jpg foto C.Sechi

 

Fai bollire le lenticchie in acqua salata.

Metti in una pentola un paio di cucchiai d'olio, un rametto di rosmarino e uno spicchio d'aglio intero, fai soffriggere stando attenta a non bruciare l'aglio.

Togli l'aglio e il rosmarino dalla pentola, aggiungi il concentrato di pomodoro, le lenticchie e una quantità sufficiente della loro acqua di cottura, fai riprendere il bollore, poi frulla tutto col frullatore ad immersione.

Prima di servire aggiungi un po' d'olio extravergine d'oliva.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #la cucina di Lulù

Ingredienti:

 

gr.150 di piselli surgelat

gr.100 di salmone affumicato

una noce di burro

 

Fai sacldare i piselli in padella con una noce di burro, eventualmente aggiungendo un cucchiaio o due di acqua di cottura della pasta, aggiungi i fusilli cotti e scolati e lasciali insaporire per un minuto o due, aggiungi il salmone tagliato a dadini, spengi la fiamma e amalgama il tutto.

 

fusi-salmone.jpg foto L.Losso

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #secondi di carne

Perché si chiami Francesina proprio non lo so, sarà forse per dare un tocco di nobiltà ad un piatto che altrimenti dovrebbe chiamarsi "lesso rifatto con le cipolle".

Un tempo non si buttava via nulla e tutto era prezioso,ecco allora che la domenica, nelle campagne, per mangiare un po' di carne si preparava il lesso, il bollito cioè, , non certo quello raffinato detto "gran bollito", composto da diversi tipi di carne, quello era roba da ricchi.

Il bollito, anzi , il lesso dei poveri era di carne piuttosto dura, callosa, che dava si un ottimo brodo, ma dopo che farne?Ed ecco allora la fantasia, l'ingegno delle nostre nonne, che con qualche cipolla e un po' di pomodoro preparavano uno spezzatino appetitoso.A questo punto non restava che cambiargli il nome, i francesi hanno una grande cucina?E noi cuciniamo la Francesina!

...E va bene, visto il nome, per fare scarpetta vi concedo una baguette.

 

Ingredienti:

 

 

francesina.jpg foto C. Sechi

 

1/2 kg di lesso

 6-7 cipolle rosse

3 foglie di salvia

gr.400 di passato di pomodori

olio,sale, pepe

brodo q.b.

 

Taglia la cipolla a rotelle e falla cuocere molto lentamente col coperchio, a metà cottura aggiungi il lesso tagliato a tocchetti e termina la cottura delle cipolle eventualmente bagnandole con un po' di brodo, aggiungi la salvia e il passato di pomodori e fai ritirare lentamente.

 

A questo punto però, voglio darvi anche la mia ricetta, riveduta e aggiornata, forse più adatta ai gusti di oggi:

 

Ingredienti:

 

1/2 kg di carne di maiale per spezzatino

7-8 grosse cipolle

3 foglie di salvia

un cucchiaio di concentrato di pomodoro

un bicchiere abbondante di vino rosso

olio, sale, pepe

 

Taglia le cipolle grossolanamente e falle andare con un po' d'olio, in una casseruola in ghisa, aggiusta di sale, aggiungi la carne tagliata a tocchetti e la salvia e lascia rosolare per qualche minuto fin quando la carne sarà diventata chiara, aggiungi il concentrato di pomodoro e il vino , copri con un foglio di alluminio e inforna a 200° per 60 minuti, passato questo tempo sforna il tutto, controlla la cottura e eventualmente fai ritirare un po' la salsa.

 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi

Quest'estate ad Amantea, nella città vecchia, mi è capitato di fermarmi da un gelataio splendido, qualche tavolo all'aperto,pochi gusti ma molto scelti e particolari e all'interno della gelateria che è minuscola, non ci entrano più di 2- 3 persone in piedi, una serie di prodotti da leccarsi i baffi, fra questi, ho trovato il PESTO DI PISTACCHI DU BRONTE, non ho resistito e l'ho comprato, poi, come spesso succede, tornata a casa l'ho messo in dispensa e dimenticato, ieri l'ho voluto provare ed ho preparato questa pasta, velocissima e facilissima, mi è piaciuta molto e ve la propongo...e se non trovate il pesto già pronto? Provate a farlo da sole coi pistacchi freschi.

 

Ingredienti:

 

gr.100 di pistacchi sgusciati

un mazzetto di basilico

1 spicchio d'aglio

olio extravergine d'oliva q.b.

una decina di pomodori ciliegini 

 

Sguscia i pistacchi e passali al frullatore fino ad ottenere una crema omogenea, aggiungi l'olio ed è pronto.

Taglia i pomodorini a spicchi e falli andare in padella molto velocemente con un po' d'olio , sale e uno spicchio d'aglio,poi aggiungi un paio di foglie di basilico.

Fai saltare gli spaghetti insieme ai pomodori, spengi la fiamma e aggiungi il pesto.

 

 

  spaghetti-pistacchio-copia-1.jpg  foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #quiche e frittate

DSCN4498.JPG foto C.Sechi

 

Ingredienti:

 

un rotolo di pasta sfoglia surgelata

una mozzarella di bufala

gr.100 di prosciutto cotto

uno spicchio d'aglio

un filetto d'acciuga

3 cucchiai di besciamel molto densa (la trovi alla categoria "salse")

1 uovo

2 cucchiai di parmigiano

un cavolo romano

olio, sale

un uovo per lucidare

 

Taglia la mozzarella a pezzettini e falla scolare lasciandola in un colino per un paio d'ore.

Lessa il cavolo ma lascialo molto al dente, taglialo a pezzetti e fallo insaporire in un po' d'olio insieme ad uno spicchio d'aglio e un filetto d'acciuga.

Prepara una besciamel molto densa, prendine un paio di cucchiai o tre, aggiungi l'uovo e il parmigiano e amalgama bene.

Togli l'aglio dal cavolo e poi condiscilo con la besciamel.

Stendi la pasta sfoglia, stendi sopra la pasta le fette di prosciutto cotto e infine il cavolo "pasticciato", aggiungi la mozzarella a pezzettini e arrotola come fosse un normale strudel.

Metti lo strudel sulla placca del forno sulla quale avrai steso un foglio di carta-forno, spennellalo con l'uovo rimasto e inforna a 200°per 20-30 minuti.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sughi e intingoli

Ingredienti:

 

gr.300 di macinato di manzo

gr.100 di pancetta di maiale tagliata a cubetti

1/2 bicchiere di vino rosso

5 cucchiai di concentrato di pomodoro

1 cipolla

1 carota

1 costola di sedano

gr.150 di latte

olio

sale

 

Metti in un tegame qualche cucchiaio d'olio e fai rosolare la pancetta, aggiungi il trito di verdure e fallo soffriggere lentamente, aggiungi la carne, fai insaporire, aggiusta di sale, sfuma col vino, aggiungi il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere d'acqua calda, fai cuocere coperto ancora per 30 minuti, poi aggiungi il latte e continua la cottura a fuoco lento e coperto per altri trenta minuti.

Alla fine togli il coperchio e fai ritirare.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #patate

Per la serie, fritto è buono proprio tutto, ecco le crocchette di patate, questa è solo una delle mille versioni,cambiando l'erba aromatica o il ripieno, ogni volta è cosa nuova.

 

DSCN4809.JPG foto C.Sechi

 

Ingredienti:

 

3 grosse patate

2 uova

farina q.b.

sale

pangrattato

1/2 spicchio d'aglio

una foglia di salvia

qualche fogliolina di rosmarino

gr.100 di taleggio

olio per friggere

 

Lessa le patate, schiacciale con lo schiacciapatate e impastale con un uovo, il trito di aglio, salvia ,rosmarino, il sale e la farina e prepara velocemente un impasto della consistenza simile a quella degli gnocchi.

Sbatti l'uovo rimasto.

Togli dall'impasto tanti pezzettini grandi quanto una susina, metti al centro di ognuno un pezzettino di taleggio e richiudili, passali prima nella farina, poi nell'uovo e poi nel pangrattato e friggile in olio profondo.

Servile caldissime!

 

 

 

 

Leggi i commenti

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>

Post recenti

Ospitato da Overblog