Foto C.Sechi
Avevo chiesto alla mia amica Laura Grassi, che con me condivide la passione per i bobtails e le torte alla frutta, una
ricetta di torta alle pere, e lei subito me ne aveva spedita una, poi, siccome sono una pasticciona e credo sempre di ricordarmi tutto e invece non mi ricordo mai di nulla, chi sa perché,
mi ero convinta che nella ricetta di Laura ci fosse anche il cioccolato e inoltre mi sono scordata di comprare la ricotta, allora mi sono detta che forse era destino che dovessi stravolgere un
po' la ricetta e l'ho fatta a modo mio, e già che c'ero, tanto per farmi un po' di male in più l'ho anche farcita...via diciamolo, le torte è più bello decorarle che impastarle!
A questo punto che dire? Il minimo che posso fare è quello di dedicare questa torta a Laura.
Grazie Laura per la tua ricetta, la proverò la settimana prossima GIURO!!!
Foto C.Sechi
Ingredienti:
per la torta:
gr.150 di farina
gr.1oo di zucchero
2 uova
gr.100 di cioccolato fondente
4-5 cucchiai di latte
gr.200 di philadelphia
3 pere
una bustina di lievito per dolci
per la ghiaccia reale
1 albume
gr.a50 di zucchero a velo
un paio di gocce di limone
per lo zabaione:
4 tuorli
1/2 bicchiere di marsala
un cucchiaio colmo di farina
3 cucchiai colmi di zucchero
per la decorazione
1 litro di panna da montare
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di cacao in polvere
Prepara la base della torta:
Dividi i tuorli dagli albumi.
Monta gli albumi a neve ben ferma
Sbatti i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina e il lievito e amalgama.
Taglia le pere a cubetti e uniscile all'impasto e amalgama.
Sciogli la cioccolata fondente a bagnomaria con il latte, appena si sarà sciolta versala nell'impasto, aggiungi il
Philadelphia e amalgama, infine unisci anche gli albumi montati a neve senza smontare il composto.
Imburra e infarina una tortiera, versaci il composto e inforna col forno già caldo a 180° per circa 40-45 minuti.
La torta, una volta cotta, risulterà ancora un po' umida.
Fai raffreddare la torta.
Prepara lo zabaione:
Sbatti i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina e amalgama, aggiungi il marsala e cuoci a bagnomaria fino a quando lo
zabaione avrà raggiunto la giusta consistenza, a questo punto versalo in una bastardella, coprilo con un foglio di pellicola trasparente e fallo raffreddare benissimo.
Prepara la ghiaccia reale:
Sbatti gli albumi con lo zucchero fino a quando avranno raggiunto una consistenza cremosa, aggiungi le gocce di limone,
amalgama ancora.
Monta la panna con lo zucchero.
Appena lo zabaione si sarà raffreddato, aggiungici un terzo della panna montata e amalgama delicatamente, poi conserva in
frigo.
Aggiungi alla panna montata rimasta il cacao e monta ancora con le fruste elettriche, poi riponi in frigo.
Appena la base della torta di sarà raffreddata tagliala in 3 o 4 dischi.
Prendi un anello per dolci, mettici al centro il primo disco di torta, farcisci con lo zabaione , aggiungi un'altro disco e
continua così fino all'ultimo strato sul quale verserai la ghiaccia reale.
Trasferisci la torta in frigo per un paio d'ore.
Togli la torta dal frigo, toglila dall'anello per dolci, spalma i bordi con un po' di zabaione, Metti la panna montata al
cacao in una tasca per pasticceri e decora formando tanti ciuffetti molto ravvicinati fra loro.
Foto G.Losso
foto G.Losso
foto C.Sechi