750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #zuppe

carote-e-baccala.jpg

 

Foto C.Sechi

 

Ingredienti:

 

5 carote

2 patate

un porro

uno zucchino

un cucchiaino di concentrato di pomodoro

brodo vegetale q.b.

gr.200 di baccalà spugnato.

olio

sale, pepe

 

Sbuccia le patate e le carote.

Taglia il porro a rotelle, taglia 4 carote a pezzettoni e una di esse a dadini, taglia la patata a pezzettoni, togli la parte verde degli zucchini e tagliala a julienne, aggiungi la parte bianca alla zuppa, aggiungi il brodo vegetale e il concentrato di pomodoro e porta a cottura.

A cottura ultimata aggiungi il baccalà e fai bollire ancora per 5 minuti.

Togli i pezzettoni di patata e carota e passali al frullatore, aggiungili al brodo, sminuzza il baccalà e impiatta, aggiungi infine un filo d'olio e un pizzico di pepe nero.carote.jpg

 

Foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #torte

spino-4.jpg

 

Foto C.Sechi


Avevo chiesto alla mia amica Laura Grassi, che con me condivide la passione per i bobtails e le torte alla frutta, una ricetta di torta alle pere, e lei  subito me ne aveva spedita una, poi, siccome sono una pasticciona e credo sempre di ricordarmi tutto e invece non mi ricordo mai di nulla, chi sa perché, mi ero convinta che nella ricetta di Laura ci fosse anche il cioccolato e inoltre mi sono scordata di comprare la ricotta, allora mi sono detta che forse era destino che dovessi stravolgere un po' la ricetta e l'ho fatta a modo mio, e già che c'ero, tanto per farmi un po' di male in più l'ho anche farcita...via diciamolo, le torte è più bello decorarle che impastarle!

A questo punto che dire? Il minimo che posso fare è quello di dedicare questa torta a Laura.

Grazie Laura per la tua ricetta, la proverò la settimana prossima GIURO!!!

pocospino-tagliato.jpg

Foto C.Sechi

 

Ingredienti:

 

 

per la torta:


gr.150 di farina

gr.1oo di zucchero

2 uova

gr.100 di cioccolato fondente

4-5 cucchiai di latte

gr.200 di philadelphia

3 pere

una bustina di lievito per dolci

 

per la ghiaccia reale

1 albume

gr.a50 di zucchero a velo

un paio di gocce di limone

 

per lo zabaione:

4 tuorli

1/2 bicchiere di marsala

un cucchiaio colmo di farina

3 cucchiai colmi di zucchero

 

per la decorazione

1 litro di panna da montare

4 cucchiai di zucchero

3 cucchiai di cacao in polvere

 

Prepara la base della torta:

Dividi i tuorli dagli albumi.

Monta gli albumi a neve ben ferma

Sbatti i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina e il lievito e amalgama.

Taglia le pere a cubetti e uniscile all'impasto e amalgama.

Sciogli la cioccolata fondente a bagnomaria con il latte, appena si sarà sciolta versala nell'impasto, aggiungi il Philadelphia e amalgama, infine unisci anche gli albumi montati a neve senza smontare il composto.

Imburra e infarina una tortiera, versaci il composto e inforna col forno già caldo a 180° per circa 40-45 minuti.

La torta, una volta cotta, risulterà ancora un po' umida.

Fai raffreddare la torta.

Prepara lo zabaione:

Sbatti i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina e amalgama, aggiungi il marsala e cuoci a bagnomaria fino a quando lo zabaione avrà raggiunto la giusta consistenza, a questo punto versalo in una bastardella, coprilo con un foglio di pellicola trasparente e fallo raffreddare benissimo.

Prepara la ghiaccia reale:

Sbatti gli albumi con lo zucchero fino a quando avranno raggiunto una consistenza cremosa, aggiungi le gocce di limone, amalgama ancora.

Monta la panna con lo zucchero.

Appena lo zabaione si sarà raffreddato, aggiungici un terzo della panna montata e amalgama delicatamente, poi conserva in frigo.

Aggiungi alla panna montata rimasta il cacao e monta ancora con le fruste elettriche, poi riponi in frigo.

Appena la base della torta di sarà raffreddata tagliala in 3 o 4 dischi.

Prendi un anello per dolci, mettici al centro il primo disco di torta, farcisci con lo zabaione , aggiungi un'altro disco e continua così fino all'ultimo strato sul quale verserai la ghiaccia reale.

Trasferisci la torta in frigo per un paio d'ore.

Togli la torta dal frigo, toglila dall'anello per dolci, spalma i bordi con un po' di zabaione, Metti la panna montata al cacao in una tasca per pasticceri e decora  formando tanti ciuffetti molto ravvicinati fra loro.


DSCN0918.JPG

 

Foto G.Losso

porcospino-3-buona.jpg

foto G.Losso

spino-2.jpg

foto C.Sechi





Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi

trofie salmì

 

Foto C.Sechi

 

Inverno tempo di salsicce, questo piatto lo preparava sempre mio nonno Dino, solo che in questo modo preparava un gustosissimo spezzatino di salsicce e tocchetti di maiale, io ho voluto tradurlo in primo piatto.

 

Ingredienti:

una salsiccia

un paio di foglie di salvia

uno spicchio d'aglio

due cucchiai di olive nere seccate al forno

un barattolo di pomodori pelati

olio, sale, pepe

 

Metti in un padellino:l'olio, la salvia, lo spicchio d'aglio e la salsiccia spellata e sbriciolata e lascia friggere il tutto fino a quando la salsiccia sarà diventata chiara, aggiungi i pelati precedentemente passati al passaverdure,

le olive , aggiusta di sale e pepe e fai ritirare.

A questo punto cuoci la pasta, scolala e falla saltare in padella.


Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sformati e timballi

sform-sedano-rapa.jpg

 

Foto C.Sechi

 

Ingredienti:

 

un sedano rapa

1/2 litro circa di latte

un cucchiaio di farina

gr.50-60 di burro

noce moscata q.b.

un uovo intero

4 cucchiai di parmigiano grattugiato

2 cucchiai di pecorino grattugiato

sale

 

Pulisci il sedano rapa, taglialo a fette sottili con la mandolina e fallo bollire nel latte salato, scolalo quando è ancora abbastanza al dente.

Metti la farina in un pentolino antiaderente e falla tostare appena un po', aggiungi il burro e lascia che si sciolga amalgamando bene tutta la farina, a questo punto aggiungi poco per volta il latte nel quale hai fatto bollire il sedano rapa e prepara una besciamel non troppo densa, aggiungi un pizzico di noce moscata.

Terminata la cottura della besciamel aggiungi al composto un uovo intero ed i formaggi e amalgama bene.

Metti in una pirofila da forno uno strato di besciamel, uno di sedano rapa, uno di besciamel e così via.

Spolvera l'ultimo strato con del parmigiano grattugiato e inforna a 200° fino a quando si sarà formata una bella crosticina dorata in superficie.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #torte

antonella-1.jpg

 

Foto Antonella Bacchiega

 

Questa è una ricetta della mia amica Antonella.

 

Ingredienti:

 

gr.350 di farina 00

gr.250 di zucchero

3 uova

una bustina di lievito per dolci

gr.100 di burro fuso

gr.60 di cocco in polvere

3 pere williams

zucchero a velo q.b.

1/2 bicchiere di latte

 

Sbuccia le pere e tagliale a dadini.

Sbatti le uova con lo zucchero, aggiungi la farina e il lievito, aggiungi anche il burro e il cocco in polvere, allunga con un po' di latte, infine unisci le pere tagliate a dadini.

Dopo averlo amalgamato bene, trasferisci il composto in una tortiera imburrata e spolverata di farina.

Inforna a 180° per 30 minuti.

Grazie Antonella!

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #verdure

topinambur.jpg

 

Foto C.Sechi

 

Ingredienti:

 

gr.500 circa di topinambur

uno spicchio d'aglio

un ciuffo di prezzemolo

olio, sale

un cucchiaino di concentrato di pomodoro

gr.100 di pancetta tagliata a dadini

 

Pulisci i topinambur e tagliali a tocchetti.

Metti in padella :un goccio d'olio, uno spicchio d'aglio e un ciuffetto di basilico tritati grossolanamente, aggiungi la pancetta e i topinambur, fai rosolare scoperti per qualche minuto, poi aggiungi il concentrato di pomodoro sciolto in 1/2 bicchiere d'acqua, aggiusta di sale, copri col coperchi e porta a cottura.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi

trofie-radicchio-e-taleggio.jpg

 

Foto C.Sechi

 

Ingredienti:


Trofie

un cespo di radicchio trevigiano

una fetta di pancetta affumicata tagliata a dadini

gr. 100 di taleggio tagliato a dadini

un cucchiaio di parmigiano

olio, sale

 

Taglia il radicchio a listarelle e fallo saltare in padella con un po' d'olio e la pancetta, appena il radicchio si sarà ammorbidito  e la pancetta stufata, fai saltare in padella le trofie appena cotte, aggiungi il taleggio tagliato a dadini piuttosto piccoli e, se occorre, aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, appena il taleggio si sarà sciolto impiatta e spolvera di parmigiano.

 

trofie-radicchio.jpg

 

Foto C.Sechi


Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #secondi di pesce

sogliola-melagrana-1.jpg

 

Foto C.Sechi

 

Ingredienti:

2 sogliole sfilettate

una melagrana piuttosto grossa

olio,

una noce di burro infarinata

il succo di 1/2 limone

la buccia grattugiata di un limone

6 asparagi lessati al dente

4 fettine di prosciutto

 

Metti al centro di ogni filetto di sogliola una fetta di prosciutto e metà asparago, lasciati le punte per la decorazione, avvolgi su se stesso, passa nella farina e ferma con uno spiedino o uno stuzzicadenti.

Taglia la melagrana a metà.

Raccogli in un piatto i semi di metà melagrana.

Strizza l'altra metà della melagrana e raccogline i succhi.

Metti un goccio d'olio in un padellino antiaderente, appena l'olio è caldo fai rosolare piuttosto velocemente i rotolini di sogliola, aggiusta di sale, bagna col succo di limone e il succo di melagrana, fai ritirare un po' , infine aggiungi una noce di burro leggermente infarinata e fai rapprendere la salsa.

Impiatta, decora con le punte di asparago e i semi di melagrana, aggiungi un po' di buccia di limone grattugiata ed è pronto.sogliola melagrana

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sformati e timballi

tortino-zucchini.jpg

 

foto C.Sechi

 

Ingredienti:

 

4 zucchini

una cipolla

una noce di burro

un cucchiaino di farina 00

3 uova

3-4 cucchiai di latte.

2 cucchiai di parmigiano grattugiato

2 cucchiai di scamorza affumicata grattugiata

olio

sale

 

Trita la cipolla e taglia gli zucchini a dadini piuttosto piccoli e falli andare in padella con un po' d'olio e un pizzico di sale.

Appena gli zucchini saranno cotti aggiungi il burro, spolvera col cucchiaino di farina e appena il burro si sarà sciolto unisci 3-4 cucchiai di latte e lascia che il tutto si rapprenda un po', appena il composto sarà tiepido unisci i tuorli e il formaggio,amalgama il tutto molto bene.

Monta le chiare a neve e uniscile delicatamente all'impasto.

Imburra una teglia antiaderente o in ceramica, spolvera di farina e inforna a 180° per circa 30 minuti.

E' buonissimo servito con una fonduta di formaggi.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #risotti

castagne-salsiccia-fagioli.jpgFoto C.Sechi

 

Diciamolo pure, questo piatto è un vero attentato alla dieta e forse il vostro fegato, dopo averlo provato griderà vendetta e si costituirà parte civile, ma una volta nella vita, vale la pena di provarlo.

Non è un'invenzione recente dettata dalle mode, è un'antica ricetta di montanara, risale ai tempi in cui la montagna d'inverno offriva poco o nulla, con le castagne si faceva di tutto, il pane ,la pasta, la polenta, le zuppe, questo era la "minestra dei giorni di festa grande" ed esiste in diverse varianti, la base è la stessa, poi si potevano aggiungere il riso o la pasta o la polenta, provatelo in una giornata freddissima, col vento , la neve o la nebbia, accompagnato da un bel bicchiere di vino rosso vi riscalderà il cuore e l'anima.

 

Ingredienti:

 

riso carnaroli

una decina di castagne secche

una salsiccia

gr.100 di fagioli borlotti con la loro acqua di cottura

un rametto di rosmarino

una foglia d'alloro

una cipolla

parmigiano grattugiato q.b.

 

Mettete le castagne secche a bagno nell'acqua, salate l'acqua e fatele bollire fin quando saranno diventate morbide.

Tritate la cipolla e soffriggetela , aggiungete un rametto di rosmarino , l'alloro,e cuocete ancora per un minuto o due, aggiungete la salsiccia spellata e sbriciolata e appena sarà rosolata abbastanza aggiungete anche il riso, le castagne e i fagioli, poi procedete come per un normale risotto, aggiungendo poco a poco sia l'acqua di cottura delle castagne che quella dei fagioli.

A cottura ultimata aggiungete il parmigiano e fate mantecare.


castagne.jpg

 

foto C.Sechi

Leggi i commenti

1 2 > >>

Post recenti

Ospitato da Overblog