750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #primi

gnocchi ripieni di taleggio

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

3 grosse patate vecchie a pasta bianca

farina 00 q.b

farina di semola q.b.

sale

duecucchiai di burro chiarificato

3 cucchiai di nocciole spellate

abbondante parmigiano

gr. 150 di Taleggio

un rametto di rosmarino, o di salvia se preferite.

 

Cuoci le patate in acqua salata, scolale, spellale e passale al passa patate, lascia che diventino quasi fredde, aggiungi un po' di sale e farina 00 quanto basta, amalgama il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ma modellabile e non appiccicoso.

Arrotola l'impasto in modo da ottenere un "serpentone" che dividerai a tocchetti.

Taglia a cubetti il taleggio, metti dentro ad ogni tocchetto d'impasto un cubetto di taleggio, richiudi e forma una pallina grande poco meno di una noce, passala nella semola e tienila da parte, continua così fino a teminare gli ingredienti.

Trita grossolanamente le nocciole e falle tostare in poco burro assieme al rosmarino.

Lessa gli gnocchi in abbondante acqua salata.

A parte sciogli dell'altro burro in una padella, appena gli gnocchi vengono a galla scolali bene e falli saltare in padella col burro fino a farli dorare leggermente, aggiungi ora anche il burro con le nocciole tostate, impiatta e spolvera di parmigiano.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #primi

Crapa Pelada l'ha faa i turtei ghe ne da minga ai soi fratei, i so fratei han faa la fritada ghe ne da minga a crapa Pelada

Foto C. Sechi

Foto C. Sechi

Per questi tortelli di SEDANO RAPA vi occorreranno:

 

Per la pasta dei tortelli:

farina di semola rimacinata 2/3

farina di grano arso 1/3

acqua q.b.

 

per la farcia:

un sedano rapa

gr.150 di parmigiano grattugiato

un cucchiaio di Philadelphia

 

per condire:

olio extravergine d'oliva q.b.

un cucchiaino di n'duja

un filetto d'acciuga

6 -7 pomodorini

3 cucchiai di pangrattato

 

Impasta le farine con un po' d'acqua e ricavane un impasto denso e liscio che avvolgerai nella pellicola trasparente e lascerai riposare, intanto prepara la farcia.

Pulisci il sedano rapa, taglialo a cubetti piuttosto piccoli e falli andare in padella con un goccio d'olio, sale, e 3-4 cucchiai d'acqua, cuoci col coperchio fino a quando il sedano rapa risulterà morbido (eventualmente aggiungi altra acqua, ma alla fine il tutto dovrà risultare piuttosto asciutto.)

Passa il sedano rapa allo schiacciapatate, aggiungi il parmigiano grattugiato e il philadelphia e impasta il tutto.

Stendi la pasta molto sottile, ricavane dei dischi di  circa 6-7 cm di diametro, faciscili e chiudili.

Prepara il condimento:

In una padella fai sciogliere la n'duja in un po' d'olio, aggiungi il filetto d'acciuga e lascia che si sciolga, infine aggiungi i pomodorini tagliati a dadini e fai andare per pochi minuti.

A parte tosta il pangrattato in un po' d'olio.

Anzichè il pangrattato puoi tostare delle briciole di pane raffermo.

Cuoci i tortelli, scolali, falli saltare nel sughetto, impiatta e spolvera di pangrattato.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #primi
Foto C.Sechi

Foto C.Sechi

ingredienti:

 

2 grosse cipolle

olio e sale qb

1/2 cucchiaino di nduja (facoltativo)

4 cucchiai di pangrattato

un cucchiaino raso di concentrato di pomodoro

3 dita di vino bianco

qualche scaglia di parmigiano

(facoltativo)

un cucchiaio di olive taggiasche

 

Taglia finemente le cipolle e falle appassire in poco olio,aggiungi la nduja, le olive e il concentrato di pomodoro, sfuma col vino e termina la cottura.

Mentre cuoce la pasta , fai tostare il pangrattato in poco olio.

Scola la pasta, falla saltare in padella assieme alle cipolle, spolvera di pangrattato e se vuoi, aggiungi qualche scaglia di parmigiano

Varianti: puoi aggiungere qualche cappero, o qualche pomodoro secco o un filetto d'acciuga, ma anche solo con le cipolle e il pangrattato è buonissima.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #quiche e frittate
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia

3 melanzane

5-6 cucchiai di salsa di pomodoro

1/2 scamorza tritata

gr.200 di carne macinata

un uovo per impastare

3 uova sode

pangrattato q.b.

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

olio, sale

 

Taglia le melanzane a listarelle, immergile in acqua fredda salata e lasciale spurgare, intanto prepara le polpettine.

Metti la carne macinata in una bastardella, aggiungi l'uovo, il sale, il parmigiano e impasta, aggiungi ora un po' di pangrattato e amalgama, forma delle polpettine piccole come una ciliegia, ma anche più piccole se ci riesci, friggile in olio d'oliva e mettile nella salsa  di pomodoro, falle andare per qualche minuto e tienile da parte.

Scola le melanzane,mettile in una bastardella con poco olio e il sale e condiscile , metti un foglio di carta forno sul fondo di una leccarda, poggiaci le melanzane,e inforna a 200° fino a quando le melanzane risulteranno ben cotte.

Trasferisci le melanzane in una bastardella, condiscile con la salsa di pomodoro e le polpettine, aggiungi le uova sode tagliate grossolanamente e la scamorza tritata e amalgama.

Spruzza di spray antiaderente il fondo e i lati di una tortiera, poggiaci il primo foglio di pasta sfoglia in modo da ricoprire anche i bordi, versaci la farcia, copri col secondo foglio di pasta sfoglia, sigilla i bordi e inforna a 200° per 20 minuti.

Trascorso quest tempo togli la teglia dal forno, lascia che si raffreddi un po', impiatta e porta in tavola

 

foto C.Sechi

foto C.Sechi

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Post recenti

Ospitato da Overblog