750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi

Le ricette della tradizione non sono mai una uguale all’altra,anche se ognuno è pronto a giurare che la sua è proprio la ricetta originale. Ma è giusto che sia così,le ricette nascevano dalla fame, quella vera, dall’arte di arrangiarsi, dalla necessita di “fare a miccino” e di utilizzare al meglio e senza sprechi quello che c’era in dispensa … se c’era, altrimenti si andava nei campi a raccogliere raperonzoli, ortica, asparagi selvatici e foglie di papavero per fare zuppe, frittate e minestre, si andava nei boschi a fare funghi e castagne  o nei fossi a pescare ranocchi e gamberi di fiume , poi tutto dipendeva dalla fantasia della cuoca, alcune di queste ricette poverissime si sono tramandate fino ai nostri giorni, erano la panzanella, l’acqua cotta dei carbonai,la pappa col pomodoro, le frittate di papaveri, il castagnaccio e, la pattona  e molte altre, ma anche oggi molte ricette nascono dall’arte di arrangiarsi, ormai sono poche le persone che hanno il tempo e la passione per mettersi ai fornelli, si torna a casa tardi, il tempo è poco, apriamo il frigo … e lo troviamo quasi vuoto e allora si scatena la fantasia, e qualche volta nasce una ricettina niente male, semplice e veloce. Solo le ricette degli chef sono create, pensate, studiate nei minimi particolari, tanto che a volte sono così complicate e astruse da risultare improponibili  e quindi profondamente antipatiche, senza parlare poi degli ingredienti! Il sale rosa dell’Himalaya, le albicocche del Madagascar, le patate viola e i pomodori gialli messicani, i capperi di Pantelleria e i limoni di Sorrento … uffa! Ma dobbiamo proprio fare il giro del mondo quando facciamo la spesa?

spaghetti aglio e olio foto. F.Sanitate

 

uno spicchio d'aglio

olio extravergine d'oliva

un peperoncino peccante (possibilmente fresco)

un ciuffetto di prezzemolo (facoltativo)

 

Trita l'aglio e il peperoncino e falli andare in padella con un po' d'olio, stando attenta che l'aglio non bruci, scola la pasta e falla saltare in padella, se vuoi ,aggiungi un po' di prezzemolo tritato finemente.

 

 

Ricetta di Francesca Sanitate, grazie Francesca!

Commenta il post

Post recenti

Ospitato da Overblog