foto C.Sechi
Per chi non la conoscesse, la "cecìna" è una sorta di crepe o di focaccia sottile preparata solo con farina di ceci ed acqua, sale, pepe e qualche aroma e fa parte di quei cibi che io definisco "cibo da passeggio", è come la pizza o il castagnaccio insomma, l'antenato del Take a way, la si trova in tutto il litorale mediterraneo, dalla Costa Azzurra alla Sicilia,durante il tragitto cambia il nome, cambia anche qualche aroma ma più o meno rimane invariata , in Sicilia in particolare ne fanno una versione fritta che chiamano Panelle.
La cecina fa pensare al mare e alle bettole del porto, dove viene preparata in grandi teglie rotonde e servita su un foglio di carta paglia con un'abbondante spolverata di pepe.
Ingredienti:
gr.150 di farina di ceci
500ml. di acqua fredda
olio
sale
pepe
per gli aromi si può scegliere fra:salvia, rosmarino, buccia d'arancia grattugiata.
Metti la farina in una bastardella, aggiungi il sale e l'acqua, mescola con una frusta in modo che non si formino grumi e lascia riposare l'impasto per 3 ore circa.
Scalda il forno a 160°.
Prendi una teglia antiaderente larga e capace , oppure puoi usare la leccarda del forno, spennellala d'olio, versaci l'impasto ,(la cecina dovrà risultare non più alta di un cm, meglio se un po' meno), aggiungi un giro d'olio, spolvera di pepe e se vuoi aggiungi qualche fogliolina di rosmarino o se preferisci di salvia, oppure una spolverata di buccia d'arancia grattugiata e inforna per 40-60 minuti, fin quando la superficie sarà bella dorata.
Servila caldissima!