750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #secondi di carne
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ed eccomi di nuovo alle prese col cinghiale, il mio lui ne va pazzo e glielo preparo in tutte le salse, ma stavolta ho voluto farlo con una ricetta antica, anzi, antichissima, le cui origini si perdono nella notte di tempi, diciamo che questo, un po' riveduto e corretto è un piatto medioevale, speziato e gustosissimo.

 

Ingredienti:

1 kg di carne di cinghiale disossata e senza cotenna

una fetta spessa di prosciutto magro

gr.50 di cioccolato amaro

un cucchiaio di zucchero

un cucchiaio di uvetta sultanina

un cucchiaio di pinoli

qualche pezzetto di cedro candito

due cipolle

due carote

3 foglie d'alloro

due spicchi d'aglio

una costola di sedano

2-3 chiodi di garofano

pepe nero in grani

timo

1/2 bottiglia di vino rosso

un bicchiere d'aceto

un cucchiaio di concentrato di pomodoro

sale, olio

 

Dopo aver pulito benissimo il cinghiale taglialo a tocchetti e mettilo a marinare per qualche ora nel vino rosso con le cipolle, le carte, il,sedano, tagliati grossolanamente.l'aglio, il timo,i chiodi di garofano, le foglie d'alloro e il pepe.

Dopo aver fatto marinare il cinghiale ,scolatelo dalla marinata e fatelo andare in padella a fuoco vivo con un po' d'olio e il prosciutto tagliato a listarelle, appena avrà cambiato colore trasferitelo in una pirofila da forno, copritelo con la marinata, aggiungete il concentrato di pomodoro, l'uvetta, i pinoli e il cedro candito, coprite con un foglio di domopack e trasferite la pirofila in forno, lasciate cuocere a 180°-200° fino a quando il liquido di cottura non si sarà asciugato quasi completamente, (occorreranno circa 1 ora e mezza-2 ore),trascorso questo tempo ritirate la pirofila dal forno, controllate il fondo di cottura e trasferite il tutto sulla fiamma, aggiungete il cioccolato amaro tagliato a pezzettini e l'aceto nel quale avrete fatto sciogliere lo zucchero, fate evaporare  e servite con una purea di patate lesse condita solo con un po' d'olio extravergine d'oliva e delle foglioline di timo e di origano fresco.

 

Commenta il post

Post recenti

Ospitato da Overblog