750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #sformati e timballi
Foto C.Sechi

Foto C.Sechi

Cos'ha di particolare questa parmigiana? Che è fatta con gli zucchini anziché con le melanzane e poi... continuate a leggere.

Ingredienti:

una decina di zucchine chiare...ma anche qualcuna in più, dipende dalla grandezza.

gr. 100 di scamorza affumicata

gr. 100 di parmigiano grattugiato

gr, 100 di caciocavallo silano

gr. 300-40 di pomodori perini

una cipolla

una carota

una costola di sedano

un bel ciuffo di basilico

olio, sale.

 

Prepara la salsa di pomodoro:

trita la cipolla, il sedano, la carota e falli soffriggere lentamente, aggiungi quindi i pomodori tagliati in quattro , aggiusta di sale e continua la cottura, infine passa la salsa al passaverdure.

Taglia gli zucchini nel senso della lunghezza ricavandone delle strisce sottili, spennelale con poco olio e arrostiscile in una padella di ghisa, poi aggiusta di sale.

Trita i formaggi e ricavane un mix.

Metti in una teglia grande o in delle tegliette monoporzione uno strato di salsa, uno di zucchine e uno di formaggio e continua  così fino alla fine, termina con una spolverata di formaggio e un ciuffetto di vasilico.

Inforna a 200° fino a quando si sarà formata una bella crosticina.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #risotti
Foto C.Sechi

Foto C.Sechi

Ingredienti:

una grossa tazza di riso carnaroli

gr.500-600 di zucca senza buccia

una grossa cipolla bianca

brodo q.b.

una burrata di media grandezza

un ciuffetto di rosmarino

abbondante parmigiano grattugiato

una noce di burro

olio, sale

 

Trita la cipolla e falla soffriggere in poco olio, aggiungi la zucca tagliata a dadini di circa 1 cm, cuoci per 10-15 minuti, aggiungi il riso e procedi come per un normale risotto aggiungendo il brodo poco alla volta, terminata la cottura trita il rosmarino (io lo metto nel frullatore assieme al parmigiano e trito tutto insieme).

Spegni il fornello, aggiungi burro, parmigiano e rosmarino e fai mantecare, infine impiatta  e metti sopra ogni porzione una cucchiaiata di burrata.

Se non trovate la burrata va bene anche la stracciatella.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #zuppe
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

gr.500 di ceci

uno spicchio d'aglio

un rametto di rosmarino

un ciuffetto di salvia

gr. 200 di castagne secche spellate

gr.100 di guanciale

olio, sale, pepe

qualche fetta di pane toscano raffermo.

 

Tieni i ceci e le castagne secche a bagno per una notte, poi fai soffriggere unospicchio d'aglio assieme ad un rametto di rosmarino, il guanciale tagliato a dadini ed un po' d'olio, aggiungi le castagne secche, i ceci, abbondante acqua salata e fai bollire lentamente fino a quando i ceci e le castagne saranno ben cotti.

Spennella di olio extravergine d'oliva le fette di pane raffermo e falle tostare in forno.

Impiatta mettendo in ogni fondina un ramaiolo di zuppa, ed una fetta di pane, termina con un giro d'olio ed una spolverata di pepe nero.

 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi
foto C.Sechi

foto C.Sechi

No, non è uno scherzo, ma nella cucina povera di un tempo capitava anche questo, una ricetta facile, facile, semplice e gustosa , che non ha niente da invidiare ai più ricchi "spaghetti con le vongole".

 

Ingredienti:

olio extravergine d'oliva

uno spicchio d'aglio

un peperoncino piccante

un ciuffo di prezzemolo

una decina di pomodorini a ciliegia.

Mentre la pasta cuoce fai un trito finissimo di aglio e prezzemolo, aggiungi il peperoncino piccante e falli andare fino ad insaporire l'olio, aggiungi i pomodorini tagliati in quattro e cuoci per 3-5 minuti, non di più, infine cola gli spaghetti e falli saltare in padella.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #risotti
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

due fettone...anche tre di zucca

una grossa cipolla

un goccio di vino bianco

una tazza di riso carnaroli

brodo vegetale q.b.

una decina di castagne bollite e spellate

una grossa noce di burro

abbondante parmigiano grattugiato

un ciuffetto piccolissimo di rosmarino (più o meno grande come quello della foto.)

olio q.b.

2 cucchiai di mandorle a lamelle.

 

Trita la cipolla e falla soffriggere in poco olio, poi sfumala col vino bianco.

Pulisci la zucca e tagliala a cubetti molto piccoli, aggiungila al soffritto di cipolle , aggiusta di sale e fai cuocere lentamente fino a quando la zucca risulterà quasi spappolata,unisci

ora il riso e procedi come un normale risotto aggiungendo il brodo poco alla volta fino a teminare la cottura, a questo punta trita il rosmarino e uniscilo alla zucca assieme al  burro e al parmigiano e fai mantecare.

Impiatta, aggiungi le castagne sbriciolate grossolanamente e qualche mandorla a lamelle, meglio se precedentemente tostate.

 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #torte
Foto C.Sechi

Foto C.Sechi

Il mio lui non ricorda i nomi delle piante e dei fiori e se li inventa, così la magnolia diventa "la Pomonia ", chiama la clematis "fiorellonia", l'ortensia "Ofelia"  e la "pendulonia"sarebbe la surfinia... e questo che c'entra con la cucina?

C'entra, c'entra, deve essere peggiorato,  perché l'altro giorno mi ha chiesto: "Mi fai quel dolce buono...mmm...come si chiama... il Pepì Fifon ?!"

Ed eccovi qua il Pepì Fifon, che altro non è che uno Chiffon Cake.

 

Ingredienti:

gr. 250 di farina

gr.350 di zucchero

un pizzico di sale

2 cucchiaini di lievito vanigliato

gr.150 di olio di semi

7 uova

aroma di mandarino q.b.

la scorza grattugiata di un'arancia o di un limone

gr. 200 di acqua calda

1 cucchiaino e 1/2 di cremor tartaro

zucchero a velo q.b.

 

Attrezzatura:

uno stampo per chiffon cake

 

Mescola la farina setacciata con metà dello zucchero, il sale, il lievito, l'olio ed i tuorli e amalgama il tutto, aggiungi l'acqua calda e la scorza grattugiata e l'aroma e mescola ancora.

A parte monta gli albumi con il cremor tartaro, aggiungi il rimanente zucchero e monta ancora fino ad ottenere una bella meringa bianca.

Unisci gli albumi al composto  ad un cucchiaio alla volta , mescolando dal basso verso l'alto.

Versa l'impasto nello stampo NON IMBURRATO e inforna a 180° per 30 minuti, poi abbassa la temperatura del forno a 150° e cuoci ancora per 30 minuti.

Togli lo stampo dal forno , rovescialo su un vassoio e lascia raffreddare il dolce a testa in giù fino a quando si sarà staccato dalla forma.

Spolvera di zucchero, a velo oppure decora con una glassa agli agrumi.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #antipasti
foto C,.Sechi

foto C,.Sechi

Ingredienti:

6 pere mature non troppo grandi

qualche pezzetto di taleggio

2 uova

farina q.b.

pangrattato q.b

sale

olio di semi per friggere

unn paio di foglie d'alloro

2 chiodi di garofano

1 bicchiere di vino bianco

 

Taglia il taleggio a cubetti non più grandi di un centimetro e metti  i pezzettini nel congelatore fino a quando saranno congelati.

Metti a bollire una pentola d'acqua col bicchiere di vino, le foglie d'alloro e i chiodi di garofano.

Sbuccia le pere con il pela patate ma lascia loro il picciolo, quindi togli il torsolo stando ben attenta a non rovinarle e scavale delicatamente all'8interno, poi mettile a bollire fino a quando saranno leggermente ammorbidite ma non del tutto cotte, toglile dall'acqua di cottura e falle asciugare molto bene.

Farcisci le pere con i cubetti di taleggio, passale nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pangrattato e friggile in olio profondo fino a quando risulteranno belle dorate.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi
Foto C.Sechi

Foto C.Sechi

Ingredienti:

gr.500 di patate

gr.500 di zucca

un tuorlo d'uovo

2 cucchiai rasi di farina

gr.150 di parmigiano

per condire:

gr. 100 di mandorle tostate tagliate a lemelle

gr.50 di burro fuso

gr.100 di parmigiano grattugiato

Pela le patate, tagliale a tocchetti e cuocile al vapore.

Togli la buccia alla zucca, tagliala a fette , avvolgila nel domopak e infornala a 200° fino a quando diventerà morbida.

Passa al passapatate sia le patate che la zucca, aggiungi 2 cucchiai di farina, gr.150 di parmigiano grattugiato e un tuorlo d'uovo, amalgama il tutto  e aiutandoti con due cucchiai forma delle quenelle che poserai sul fondo di una teglia imburrata, cospargi col rimanente parmigiano e fai gratinare fino a quando il formaggio si sarà sciolto e si sarà formata una leggera crosticina.

Impiatta, aggiungi un cucchiaio di burro fuso in ogni piatto e spolvera con le mandorle tostate tagliate a lamelle.

 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #antipasti
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

Qualche foglio di carta musica (pane carasau)

un filetto di baccalà spugnato

1/2 litro di latte

3 dita di crema di latte

uno spicchio d'aglio

olio, burro

3 costole di sedano

4-5 cucchiai di zucchero

3 cucchiai di pesto di pistacchio

 

Anche se il baccalà è già spugnato non fidarti e lascialo in ammollo per 12 ore  cambiando l'acqua di tanto in tanto, poi toglilo dall'acqua, togli la pelle e spezzettalo.

Metti in una pentola uno spicchio d'aglio e fallo andare con un po' d'olio aggiungi il baccalà sminuzzato e copri col latte, fai bollire lentamente fino a quando il latte sarà completamente evaporato, a questo punto aggiungi la crema di latte e il burro e passa il tutto col frullatore a immersione.

Taglia il sedano a dadini piuttosto piccoli e falli scottare in un bicchiere d'acqua al quale avrai aggiunto lo zucchero e un pizzico di sale, cuoci per qualche minuto stando attenta perché il sedano deve risultare croccante, quindi scolalo e immergilo in acqua ghiacciata per preservarne il colore, poi scolalo di nuovo.

Metti sul fondo di ogni piatto un velo di pesto di pistacchio, un foglio di pane carasau e una cucchiaiata di baccalà, continua così per un altro strato e se vuoi,  decora con delle roselline essiccate e una dadolata di sedano caramellato

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #dolci fritti e frittelle
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

Per le cialde dei cannoli:

gr.300 di farina 00

gr.50 di zucchero semolato

1/4 di cucchiaino di bicarbonato

un pizzico di cannella

la scorza grattugiata di un limone

4 cucchiai di marsala

4 cucchiai di burro morbido

1 uovo grande ( tuorlo e albume separati)

2 litri di olio per friggere

un pizzico di sale

 

Per la farcia:

gr.400 di ricotta

gr.150 di yogurt greco

gr.150 di zucchero a velo

la scorza grattugiata di 2 limoni

il succo di 1 limone

qualche  pezzettino di cedro candito

gr.75 di pistacchi tritati grossolanamente

zucchero a velo q.b.

 

 

foto C.sechi

foto C.sechi

Per i cannoli occorrerebbero dei cilindretti appositi in alluminio ma, se non li avete, potete procedere alla vecchia maniera, utilizzando dei cilindretti di bambou essiccatoi al sole , come quelli della foto.

 

Prepara la pasta dei cannoli:

disponi la farina a fontana, aggiungi lo zucchero, il bicarbonato, la cannella, la scorza grattugiata del limone, il marsala, il, burro morbido, il tuorlo d'uovo e impasta il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che , avvolto nella pellicola trasparente farai riposare per una ventina di minuti.

Stendi l'impasto in modo da ottenere delle strisce molto sottili ( io ho usato la macchinetta  elettrica), ricavane poi dei quadrati di circa cm.10.

Spennella i cilindretti  con dell'olio, avvolgi ognuno di essi con un quadrato di pasta, sigilla con l'albume e friggi in olio profondo.

Sfila i cannoli dai cilindretti quando sono ancora caldi e tienili da parte.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Prepara la farcia:

Metti in una bastardella: la ricotta, il mascarpone, lo yogurt greco, lo zucchero a velo, la scorza grattugiata dei limoni, il succo di limone e amalgama il tutto, poi trasferisci il composto in una sach a poche che terrai in frigo fino al momento di servire.

Trita i pistacchi.

Taglia il candito a striscioline.

I cannoli vanno preparati al momento , altrimenti perdono molto del loro fascino, io li preparo direttamente in tavola davanti ai miei ospiti e...il successo è assicurato!!!

Farcisci i cannoli, decorali con granella di pistacchio e cedro candito e spolvera di zucchero a velo.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Post recenti

Ospitato da Overblog