Ingredienti:
un bicchiere di maionese
un cucchiaino di concentrato di pomodoro
Prepara la maionese secondo la ricetta che troverai alla categoria "salse", aggiungi un cucchiaino di concentrato di pomodoro e amalgama bene.
Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!
Ingredienti:
un bicchiere di maionese
un cucchiaino di concentrato di pomodoro
Prepara la maionese secondo la ricetta che troverai alla categoria "salse", aggiungi un cucchiaino di concentrato di pomodoro e amalgama bene.
Ingredienti:
gr.100 di burro
2 cucchiai di farina
sale
noce moscata
2 bicchieri di latte.
Fai scaldare il latte.
Metti in un pentolino il burro con la farina e il sale e fai sciogliere il burro a fuoco basso, amalgamando con la frusta, quando il burro e la farina si saranno amalgamati, versa il latte a poco alla volta , fai riprendere il bollore sempre mescolando e lascia che la salsa si rapprenda, aggiusta di sale e aggiungi la noce moscata.
Di questa salsa ne esiste anche una versione con la farina tostata, in questo caso, fai tostare leggermente la farina in un pentolino antiaderente, rigirandola spesso, aggiungi poi il burro e procedi come sopra.
foto c. Sechi
Ingredienti:
2 tuorli d'uovo
un bicchiere d'olio
sale
1/2 limone strizzato
1 cucchiaino d'aceto
Metti in una bastardella i tuorli d'uovo, aggiungi l'olio ad un cucchiaio alla volta e amalgama il tutto col frullino a immersione, quando avrai consumato quasi tutto l'olio, aggiungi il succo di limone a un cucchiaino alla volta sempre frullando, aggiusta di sale , aggiungi anche l'aceto e infine l'altro olio.
N.B. Io di solito uso l'olio di semi , con l'olio d'oliva, specie quello toscano, la maionese risulta avere un carattere troppo forte e amarognolo.
Ingredienti:
un peperone rosso o giallo
uno spicchio d'aglio
olio, sale
una robiola
Taglia il peperone a cubetti e fallo andare in padella con un po' d'olio e uno spicchio d'aglio, terminata la cottura trasferisci il composto nel frullatore, aggiungi la robiola e frulla tutto insieme.
La salsa accompagna bene pesci lessi o alla griglia e pasta corta.
Ingredienti:
gr.200 di prezzemolo
2 grossi spicchi d'aglio
un bicchiere d'olio d'oliva
Metti tutti gli ingredienti nel frullatore e frulla tutto insieme, poi trasferisci il tutto in un barattolo con chiusura ermetica, copri d'olio e conserva in frigo.
La salsa si conserva per lungo tempo, avendo l'accortezza di tenerla sempre coperta d'olio e accompagna verdure e patate lesse, carni e pesci bolliti.
Ingredienti:
una confezione di bigné
2 uova
4 cucchiai di zucchero
gr.250 di mascarpone
gr.200di panna
una fialetta di aroma al rhum
per decorare:
gr.100 di panna
una confezione di biscotti (pan di stelle)
Lavora con lo sbattitore le uova con lo zucchero, aggiungi la panna montata, il mascarpone e l'aroma al rhum e amalgama il tutto.
Aiutandoti con una tasca per pasticceri farcisci i bigné col composto ottenuto.
Bagna i bigné nella panna rimasta e poi passali nei biscotti precedentemente frullati.
foto sezione di Grafica pubblicitaria Liceo Artistico P.Petrocchi Pistoia
Ingredienti:
6 mazzancolle
3 cipolle rosse
un bicchiere di aceto di vino bianco
2 cucchiai di zucchero
un'arancia per decorare
erba cipollina per decorare
alcune fette di bacon
brandy, q.b.
sale, olio
Taglia le cipolle grossolanamente e falle bollire in acqua, aceto e zucchero, (le cipolle dovranno risultare al dente).
Pulisci le mazzancolle lasciando loro le teste e le code, avvolgili in una fetta di bacon e falli andare molto velocemente in padella con un po' d'olio, salale, sfumale col brandy e tienile in caldo.
Su un piatto, prepara un letto di cipolle sul quale disporrai le mazzancolle, decora con fette d'arancia e erba cipollina.
foto sezione di Grafica Pubblicitari Liceo Artistico P.Petrocchi Pistoia
Ingredienti:
3 wurstel
una confezione di robiola
3 cucchiai di crema di olive
alcune piccole piaddine e qualche pomodorino per decorare
In un frullatore metti i wurstel con la robiola e frulla il tutto.
Metti sul fondo di un bicchierino un cucchiaio di crema di olive, un paio di cucchiai di mousse e decora con 1/2 pomodorino e una piadina.
foto Sezione di Grafica Pubblicitaria del Liceo Artistico P.Petrocchi Pistoia
Ingredienti:
gr.200 di cioccolato fondente
4 cucchiai di rhum
gr.50 di nocciole tritate grossolanamente
gr.50 di mandorle tritate grossolanamente
Fai fondere a bagno maria gr.100 di cioccolato fondente insieme a due cucchiai di rhum, aggiungi le nocciole tritate, amalgama velocemente e , con un cucchiaino, metti un po' dell'impasto in un pirottino di carta o in uno stampo per cioccolatini, decora con un'altra nocciola.
Metti in frigo per un paio d'ore.
Fai la stessa cosa col rimanente cioccolato, il rhum e le mandorle.
Ingredienti:
gr.300 di farina manitoba
gr.100 di farina 00
gr.100 di burro fuso
gr.200 di latte tiepido
2 uova
gr.100 di zucchero
sale
lievito di birra
Per il ripieno:
gr.100 di mandorle
gr.100 di nocciole
gr.100 di noci
gr.100 di pinoli
gr.200 di uvetta
un bicchiere di grappa
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di pangrattato
3 cucchiaini di cannella
gr.70 di burro
un uovo per lucidare
Metti nell'impastatrice:le farine, lo zucchero, le uova, il burro fuso, un pizzico di sale e il latte nel quale avrai fatto sciogliere il lievito di birra.
Impasta tutto molto bene , poi lascia lievitare al caldo per almeno un'ora o più.
Metti l'uvetta a bagno nella grappa.
Trita grossolanamente la frutta secca.
Sciogli il burro in un pentolino, aggiungi lo zucchero, il pangrattato e la cannella.
Stendi l'impasto col mattarelo e forma una sfoglia molto lunga e larga circa 20 cm.
Stendi sulla sfoglia la mistura di burro , zucchero e pangrattato e poi aggiungi la frutta secca e l'uvetta, richiudi il serpentone e poi arrotolalo a spirale, spennellalo con l'uovo e infornalo a 180°per 30 minuti, poi abbassa il forno a 150 e tienila ancora 15-20 minuti.