750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #zuppe
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

1 kg di cipolle di Certaldo

Olio, sale q.b.

Parmigiano o pecorino

Pane toscano q.b

 

Taglia finemente le cipolle e falle stufare in un po' d'olio, quando saranno appassite e traslucide aggiungi dell'acqua salata o se preferisci del brodo vegetale e termina la cottura, la consistenza dovrà essere non roppo brodosa.

Taglia il pane a fette sottili e fallo abbrustolire.

Metti in una scodella da forno un po' di zuppa, aggiungi una o due fette di pane e copri con altra zuppa, cospargi di pecorino grattugiato e fai gratinare.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #sformati e timballi
foto C. Sechi

foto C. Sechi

Ingredienti:

4-5 fette di bacon

3 cipolle

2 tazze di riso Carnaroli

2 hg di mortadella tagliata a cubetti

5 uova sode

un tocco di burro

olio e sale q.b.

gr. 100 di parmigiano

un cucchiaio colmo di Philadelphia

150 grammi di caciocavallo o provola

brodo di carne q.b.

pangrattato q. b.

 

Mettete un po' d'olio in una casseruola, aggiungete la cipolla e il bacon tritati e fate soffriggere lentamente, appena la cipolla sarà cotta e traslucida aggiungete il riso e portatelo a cottura come un normale risotto, aggiungendo il brodo poco alla volta, lasciatelo un po' al dente e a fine cottura aggiungete il burro,  il parmigiano, la provola e il philadelphia e fate mantecare.

Prendete uno stampo ad anello, spruzzatelo di spry antiaderente o di burro, spolveratelo bene di pangrattato, versateci metà del riso e pressate leggermente, aggiungete le uova sode sgusciate e la mortadella, coprite con l'altro riso e livellate.

Lasciate raffreddare (potete cuocerlo anche il giorno dopo),infornate, accendete il forno ventilato a 200° , appena il forno avrà raggiunto la temperatura , calcolate 25 -30 minuti, se si sarà formata una bella crosticina sfornatelo, capovolgete il sartù su un piatto di portata e servitelo .

 

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #primi
Foto C.Sechi

Foto C.Sechi

Ingredienti:

 

Una confezione di ziti

una bottiglia di passata di pomodoro

uno spicchio d'aglio

un ciuffo di basilico

olio, sale q.b.

un cucchiaino di  'nduja

gr.100 di caciocavallo grattugiato

gr. 100 di parmigiano grattugiato

3 melanzane

olio per friggere

uno stampo per ciambellone

 

Taglia le melanzane a fette di 1/2 cm e friggile in olio profondo, scolale aggiustale di sale e , prima che raffreddino completamente, rivesti con queste uno stampo per ciambellone.

Prepara la salsa: Fai insaporire uno spicchio d'aglio in un po' d'olio, aggiungi la  'nduja  e lascia che si sciolga, infine aggiungi il passato di pomodoro e cuoci fino a quando la salsa avrà raggiunto la giusta consistenza, aggiusta di sale e aggungi il basilico.

In una grossa padella o in una pentola molto grande, lessa  li ziti stando attenta che non si rompano e non si appiccichino fra loro, cuocili un po' al dente, scolali e passali sotto l'acqua fredda per mantenere la cottura al dente,

Aiutandoti di santa paziensa, rivesti lo stampo con gli ziti, alternandoli a salsa di pomodoro e i due formaggi grattugiati, infine chiudi con le melanzane rimaste e inforna a 180° per una mezzoretta, passato questo tempo, capovolgi lo stampo su un piatto di portata e servi in tavola. Sentirai che bontà!

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #primi

gnocchetti sardi

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

 

Per i Malloreddus:

gr.500 di farina di semola rimacinata

acqua q.b

sale q.b.

 

Per il sugo:

2 grosse cipolle

2 carote

2 costole di sedano

1 rametto di rosmarino

un ciuffetto di foglie di salvia

una foglia di alloro

uno spicchio d'aglio

un cucchiaino da caffè di concentrato di pomodoro

la scorza di un limone

un bicchiere di vino rosso

una grossa noce di burro

parmigiano q.b. olio e sal q.b.

 

Trita finemente la carota, il, sedano, la cipolla, l'aglio e mettili a soffriggere in una casseruola con un po' d'olio, aggiungi la scorza di un limone tagliata a pezzettini, ( usa il pelapatate, così la scorza resterà più sottile), aggiungi anche l'alloro, il rosmarino e la salvia e cuoci a fuoco basso col coperchio fino a quando il soffritto risulterà ben cotto, aggiusta di sale , aggiungi il concentrato di pomodoro e il vino , scopri la pentola e fai sfumare, a cottura ultimata e a fuoco spento aggiungi il burro.

Prendi ora una bastardella, rovesciaci la farina di semola di grano duro rimacinata, aggiungi un po' di sale e acqua tiepida quanto basta per formare un impasto omogeneo che trasferirai sulla spianatoia, lavoralo ancora un po' e poi lascialo riposare per una decina di minuti, trascorso questo tempo riprendi l'impasto e forma dei cilindri  dello spessore di un dito dal quale ricavera  dei tocchetti di un centimetro circa

Prendi ora l'apposito attrezzo e schiaccia ognuno dei tocchetti di pasta sull'attrezzo in legno inmodo che si arrotolino su se stessi formando degli gnocchetti

A questo punto non ti rimane che lessarli in abbondante acqua salata, poi, dopo averli scolati, condiscili col sugo scappato e spolvera con abbondante parmigiano.

Buon appetito!

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #piatti unici
foto G.Losso

foto G.Losso

Ingredienti:

 

una tazza di riso carnaroli,

una noce di burro,

una grattatina di zenzero fresco

 

gr,200 di carne di maiale tritata

una fetta di pane raffermo

1/2 bicchiere di latte

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

un uovo intero

una cipolla piccola tritata finemente

un cucchiaio di curry

un bicchiere abbondante di latte di cocco

il succo di 1/2 limone

la buccia grattugiata di un limone

sale

olio per friggere

farina q.b.

 

Metti la carne tritata in una bastardella, aggiungi la cipolla tritata, il sale ,l'uovo, il parmigiano grattugiato, il pane raffermo precedentemente ammollato nel latte e poi strizzato e la buccia di limone grattugiata e amalgama bene il tutto, forma poi delle polpettine non più grandi di una noce, passale nella farina e friggile.

Appena le polpettine saranno ben dorate, aggiungi il latte di cocco, il succo di 1/2 limone, il sale e il curry, lascia che il tutto riprenda il bollore e tieni in caldo.

Lessa il riso in acqua salata, scolalo, condiscilo col,burro e lo zenzero grattugiato, infine impiatta come vedi nella foto, se vuoi, puoi decorare con una spolveratina leggera di prezzemolo tritato.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #zuppe
Foto C.Sechi

Foto C.Sechi

Ingredienti:

 

4 pannocchie di mais precotte

2 tazze di brodo vegetale

8 gambri reali

un porro

sale, pepe,

una punta di cucchiaio di concentrato di pomodoro

una noce di burro

3 cucchiai di pisellini surgelati

 

Pulisci i gamberi e tieni da parte le teste e i carapace, mettili in una casseruola con un po' d'olio e falli andare per un paio di minuti, aggiungi il porro a pezzettoni, un bicchiere d'acqua, il sale e il concentrato di pomodoro e fai andare il tutto a fuoco vivo fino a quando il porro sarà disfatto, ( eventualmente aggiungi altra acqua.) Completata la bisque, filtrala e tienila da parte.

Aiutandoti con un coltello, sgrana le pannocchie e falle andare in casseruola assieme a due tazze di brodo vegetale, dopo qualche minuto frullale col frullatore a immersione e passale al setaccio in modo da ottenere una crema vellutata.

Prendi i gamberi puliti, tritali grossolanamente a coltello, condiscili con olio, sale e pepe.

Fai andare i piselli con un po' di burro e tienili da parte.

Metti al centro del piatto un coppapasta, versaci un po' di tartare di gamberi e pressa leggermente, aggiungi anche una cucchiaiata di pisellini, versa tutto intorno la crema di mais e decora con qualche goccia di bisque, infine togli il coppapasta.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #torte
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Solo pochi minuti per questo dolce facile e delizioso:

 

Ingredienti:

Per la base:

3 tuorli

2 albumi

gr.130 di farina

gr.80 di zucchero semolato

la buccia grattugiata di un'arancia

2 cucchiai di zucchero per finire

 

per la farcia:

gr.250 di ricotta

gr. 150 di panna fresca da montare

4 cucchiai di zucchero

qulache candito all'arancia

 

per la bagna:

un bicchierino di cointreau allungato col succo di 1/2 arancia

 

Prepara la base: separa i tuorli dagli albumi.

Monta gli albumi a neve ben ferma.

Monta i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina e amalgama, infine aggiungi gli albumi montati a neve mescolado delicatamente dal basso verso l'alto.

Preriscalda il forno a 180°.

Metti sulla teglia del forno un foglio di carta forno imburrato, versaci il composto e livellalo in modo che non rimanga più alto di 1 cm.

Inforna per 8 minuti.

Monta la panna fresca, aggiungi la ricotta setacciata e lo zucchero e amalgama bene.

 

Togli la teglia dal forno, spolvera la base del rotolino con un po' di zucchero e arrotolalo su se stesso, avvolgilo in un canovaccio e lascia che si raffreddi.

Stendi il rotolino, bagnalo con la bagna, farciscilo con 2/3 della farcia e arrotolalo su se stesso.

Usa la rimanente farcia per decorare la superficie del rotolino e decora con qualche strisciolina d'arancia candita.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #dolci al cucchiaio
foto G.Losso

foto G.Losso

Ingredienti:

 

4 patate dolci

1/2 vasetto di marmellata di marroni

 

per il crumble:

 

gr.150 di farina 00

gr.100 di burro

gr. 100 di zucchero di canna

 

Lessate le patate , sbucciatele, schiacciatele col passa patate e amalgamatele a 1/2 vasetto di marmellata di marroni, mettete il composto in una sach a poche e preparate il crumble.

Impastate insieme lo zucchero di canna, la farina e il burro freddissimo fino ad ottenere un composto sabbioso, stendetelo sulla teglia del forno ricoperta di carata forno e infornate a 180° per 12-15 minuti, trascorso questo tempo lasciate raffreddare completamente.

Prendete dei bicchieri da martini o delle coppette, , aiutandovi con la sach a poche strizzatevi un po' del composto e ricoprite col crumble frantumato.

Volendo potete aggiungere anche un ciuffetto di panna montata e qualche goccia di cioccolato.

Più semplice di così!!!

 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #pimi di pesce
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

(per 3 persone)

Per la pasta:

1 uovo

gr.100 di farina  00

farina di semola rimacinata q.b.

 

per la farcia:

12 gamberoni rossi

 

per la bisque:

le teste e i gusci dei gamberi

1/2 porro

una carota

una costola di sedano

una punta di cucchiaio di concentrato di pomodoro

 

per la tartare di gamberi:

un pizzico di zenzero tritato

olio, sale, pepe q.b.

 

Pulisci i gamberi e tieni da parte i carapaci e le teste.

Metti in un pentolino :i carapaci, le teste dei gamberi, la carota, la costa di sedano e il porro tagliato a pezzettoni, aggiusta di sale e fai andare a fiamma viva per qualche minuto con un po' d'olio d'oliva, aggiungi il concentrato di pomodoro e 2 bicchieri colmi d'acqua e fai andare a fuoco basso.

Intanto prepara la sfoglia:

Impasta la farina con l'uovo, ricavane un foglio sottilissimo. Con un coppapasta ricava 12 cerchi del diametro di 7-8 cm.

Trita grossolanamente i gamberoni, aggiusta di sale e pepe, prendine una metà e usala per farcire i cappelletti, all'altra metà aggiungi un po' di zenzero tritato e tienila in fresco.

Appena la biscque sarà pronta filtrala con un colino da brodo, schiaccia bene anche le teste per ricavarne i succhi i tienila in caldo.

Prendi un coppapasta del diametro di circa 5 centimetri, poggiala al centro di un piatto fondo, metti al centro un po' di tartare di gamberi, pressa delicatamente per farla aderire, togli il coppapasta.

Lessa i cappelletti, scolali e disponili nel piatto fondo tutto intorno alla tartare di gamberi, porta in tavola e solo allora, aiutandoti con un piccolo bricco, rovescia nel piatto un po' di bisque.

 

 

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #primi
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredenti:

per la sfoglia:

2 uova intere

farina 00 e farina di semola in parti uguali q.b

3 bustine di zafferano

 

per la farcia:

una burrata

4 cucchiai di parmigiano grattugiato

 

per la salsa:

un mazzo di cime di rapa

uno spicchio d'aglio

una patata piccola

olio, sale

un cucchiaino di nduja

 

Prepara la sfoglia impastando la farina, le uova e lo zafferano, lascia riposare l'impasto per circa 30 minuti e prepara la farcia.

Passa al frullatore la burrata, aggiungi il parmigiano grattugiato e impasta il tutto.

Riprendi la pasta, stendila col matterello in una sfoglia sottilissima, poi con un coppapasta ritaglia dei cerchi che farcirai con un cucchiaio di farcia, richiudili a piacere e tieni da parte.

Pulisci le cime di rapa.

Metti in una grande padella: l'aglio, la nduja  e l'olio, fai andare per qualche minuto , poi unisci le cime di rapa lavate e scolate ...ma non troppo, aggiusta di sale e copri col coperchio.

Continua la cottura girandole di tanto in tanto, cuoci fino a quando risulteranno sufficientemente asciutte.

Lessa una piccola patata, una volta cotta passala allo schiacciapatate, aggiungi le cime di rapa precedentemente frullate e un po' d'olio.

Cuoci i ravioli in abbondante acqua salata, scolali e condiscili con la crema di cime di rapa.

 

Leggi i commenti

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 > >>

Post recenti

Ospitato da Overblog