2013-03-10 Crufts Open Dogs
2013-03-10 Crufts Open Dogs
Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!
2013-03-10 Crufts Open Dogs
2013-03-10 Crufts Open Dogs
foto C.Sechi
-Mi fai il peposo?
-Me lo fai di cinghiale?
-Senza pepe però!
-E va bene, non andiamo troppo per il sottile, in fondo il peposo altro non è che uno spezzatino brasato e con tanto pepe, ti farò il cinghiale brasato.
-NO!
VOGLIO IL PEPOSO!
SENZA PEPE E DI CINGHIALE!
-Va bene, va bene! Mi conviene dire di si e poi fare come mi pare...come sempre del resto...però mi torna in mente quella volta che Lulù voleva a tutti i costi il groviera ed io avevo solo del caciocavallo
Cos'è il genio? Fantasia, prontezza di riflessi e capacità di esecuzione:ho preso una bella fetta di caciocavallo e con precisione meticolosa e pazienza certosina ci ho scavato dei fori di varie grandezze.Ecco qua amore di mamma, pronto il tuo groviera!|
-Mmmm...buonoooo!!!!
Lulù aveva solo 3 anni, mi riuscirà ingannare un sessantaquattrenne scafato?
foto C.Sechi
Ingredienti:
1 kg di spezzatino di cinghiale
2 grosse cipolle
1 carota
una costola di sedano
un ciuffo di prezzemolo
una foglia di alloro
un ciuffetto di salvia
un rametto di rosmarino
un chiododi garofano
uno spicchio d'aglio
una bottiglia di vino rosso (deve essere un vino corposo e pieno)
sale
Metti lo spezzatino di cinghiale in una bastardella, aggiungi le cipolle, il sedano la carota tagliati grossolanamente, lo spicchio d'aglio, la salvia il rosmarino e il prezzemolo, aggiungi le bacche di ginepro e il chiodo di garofano, copri col vino e lascia riposare per qualche ora.
Togli la carne e le verdure dal vino e mettile in una pirofila da forno in ghisa, aggiungi l'olio e fai rosolare a fiamma viva fin tanto che la carne avrà cambiato colore, aggiusta di sale, copri col vino, spegni la fiamma, copri con un coperchio in ghisa oppure con un foglio di alluminio sul quale avrai praticato qualche foro con i rebbi di una forchetta, inforna a 200° per circa 1 ora, trascorso questo tempo , controlla il cinghiale, se il fondo di cottura risultasse ancora troppo liquido puoi farlo ritirare direttamente sulla fiamma, oppure tieni la pirofila in forno e scoperta ancora per un po'.
Questa preparazione si accompagna molto bene alla polenta.
foto C.Sechi
Per la serie "vogliamo cose normali", ecco un altro piatto da famiglia.
Ingredienti:
una grossa cipolla
5-6 fette di speck
un goccio di vino rosso
un cucchiaino colmo di farina
un paio di ramaioli di ottimo brodo di carne o pollo
due noci di burro
abbondante parmigiano
un pizzico di zafferano
sale, pepe
olio
Trita finemente la cipolla e falla soffriggere lentamente, aggiungi lo speck tagliato a listarelle, fallo andare per un minuto o due e sfuma col vino.
Appena il vino sarà evaporato aggiungi la farina e il burro, appena il burro sisarà sciolto e si sarà amalgamato con la farina, aggiungi il brodo, nel quale avrai sciolto lo zafferano e lascia che il tutto si rapprenda a fuoco basso e mescolando, praticamente devi fare una sorta di besciamel usando il brodo al posto del latte, appena la salsa avrà raggiunto una consistenza cremosa versala sulle penne, aggiungi il parmigiano , amalgama il tutto e fai gratinare fin quando si sarà formata una leggera crosticina.
...Secondo me un po' di pepe ci sta proprio bene
Foto C.Sechi
Si, lo so che le polpette non sono proprio un piatto da food blogger, ma qua sopra io vi propongo quello che preparo giornalmente e ogni tanto, un po' di ritorno alla sana normalità ci vuole.
I miei mi accusano di preparare sempre cose strane , più per il blog che per loro e allora, viva la tradizione e mangiamoci queste polpette!
Ingredienti:
gr.300 di carne macinata di maiale
un cucchiaio di robiola
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo intero
2-3 cucchiai di pangrattato
uno spicchio d'aglio
un rametto di rosmarino
un ciuffetto di salvia
un bicchiere di passato di pomodoro
sale, olio
Trita finemente l'aglio e il rosmarino e impastalo con la carne macinata, l'uovo, la robiola, il pangrattato, il parmigiano e un po' di sale.
Forma delle polpette non più grandi di una pallina da ping-pong.
Metti in una padella un po' d'olio e il ciuffetto di salvia, friggi le polpette e appena queste avranno fatto la crosticina
aggiungi il pomodoro, aggiusta di sale e fai ritirare.
foto C.Sechi
Ieri mi è capitato fra le mani un libro con ricette americane e così mi è venuta l'idea di riadattare questi panini , nati per essere mangiati con burro e marmellata, ad una colazione rustica, in un connubio dolce-salato.
Ingredienti:
gr.250 di farina 00
un cucchiaino di lievito in polvere
un cucchiaino di lievito di birra
un pizzico di sale
3 cucchiai di zucchero
gr.75 di burro
ml.140 di panna acida
1 cucchiaio d'aceto
1 uovo intero
Metti nell'impastatrice: la farina, il lievito secco e il lievito di birra sbriciolato , aggiungi il burro, la panna acida e l'aceto.
Lavora il tutto per 10 minuti.
Togli l'impasto dall'impastatrice, stendilo su un piano di lavoro e ricavane dei dischi dello spessore di circa 1 cm e 1/2.
Spennella gli scones con l'uovo sbattuto e inforna col forno già caldo a 200° per circa 15 minuti.
Serviteli caldissimi! La tradizione vuole che si mangino a colazione con burro e marmellata...io li ho provati con la finocchiona e mi sono piaciuti proprio tanto!
foto C.Sechi
foto C.Sechi
L'altro giorno Oana è venuta a trovarci con un regalo inaspettato, un pacco enorme proveniente dalla Romania, quali prelibatezze misteriose conterrà mai? L'abbiamo aperto ed abbiamo trovato dei meravigliosi cetrioli in salamoia PICCANTISSSSSIMIIIIII!!!!! Ma io ne vado pazza e mi ci sono letteralmente tuffata dentro.
C'era poi una verza enorme dall'aspetto un po' inquietante, ma non mi sono persa d'animo e mi sono fatta spiegare cos'era e soprattutto, come dovevo prepararla.
Quel cavolo verza altro non è, se non erro, che un crauto in salamoia, lo si può preparare, tagliato a striscioline e cotto con un soffritto di cipolla, accompagnato da pancetta, carne di maiale o salsicce, ha un sapore un po' acidulo, abbastanza simile ai crauti che in Germania accompagnano i Wurstel.
Un altro modo per ricettarlo è questo che vi propongo, si tratta di una sorta di fagottini ripieni di riso e carne, qualcosa del genere lo si trova anche in Grecia, lì però usano foglie di vite , o anche in Turchia e in tutta la costa slava.
foto C.Sechi
Ingredienti :
una decina di foglie di verza
una grossa cipolla
un bicchiere di passato di pomodoro
1/2 carota grattugiata
sale, pepe, origano q.b.
gr.200 di carne di vitello macinata
1/2 tazza di riso
Tieni le foglie della verza a bagno in acqua fredda per 30 minuti.
Prepara un soffritto con la cipolla, appena sarà pronto aggiungi il riso e il passato di pomodoro , 1/2 carota grattugiata, il sale, il pepe e l'origano, cuoci per un paio di minuti, fai raffreddare, aggiungi la carne macinata e impasta il tutto.
Scola le foglie di verza, togli la costola più dura e metti al centro di ogni foglia un cucchiaio di farcia, richiudi arrotolando in modo che il ripieno non fuoriesca.
Metti sul fondo di una pentola un trito fatto con le costole del cavolo avanzate e un po' d'olio, aggiungi gli involtini, copri con una foglia intera e copri a filo con acqua non salata.
Cuoci a fiamma bassissima per circa 1 ora e 30 minuti.
foto C.Sechi
Foto C.Sechi
Che fare in una tarda sera di fine inverno, con un tempo da lupi e la pioggia battente, quando aprendo il frigo ti trovi davanti un rotolo di pasta brisée dimenticato, 1/2 petto di pollo avvilito e una melanzana sconsolata?
Mumble...mumble...Trenta secondi per pensare, qualche minuto per agire e fra una mezz'oretta si va in tavolaaaaaa!!!!!
Ingredienti:
1/2 petto di pollo
un rotolo di pasta brisée
una melanzana
uno spicchio d'aglio
un ciuffo di basilico
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
4-5 fettine di pancetta tagliata sottilissima
un cucchiaio di semi di sesamo
un paio di cucchiai di latte
olio, sale
Metti lo spicchio d'aglio in padella e fallo andare per un minuto insieme ad un po' d'olio.
Taglia le melanzane a dadini piuttosto piccoli e falle stufare lentamente, aggiusta di sale, spegni la fiamma e
aggiungi il parmigiano e il basilico.
Stendi la pasta briséé, poggiaci sopra le fettine di pancetta, spalmala con le melanzane stufate.
Taglia il petto di pollo in grosse strisce, Metti le strisce di petto di pollo in padella e "sigilla" facendole scottare velocemente.
Metti il petto di pollo al centro della pasta brisée, arrotola, sigilla, spennella la superficie della pasta con un po' di
latte, spolvera di semi di sesamo e inforna a 200° per una ventina di minuti.
foto C.Sechi
foto C.Sechi
Ingredienti:
4 mele
3 cucchiai di miele
3-4 cucchiai di pangrattato
zucchero a velo q.b.
una noce di burro
la buccia grattugiata di un'arancia o, se preferite un pizzico di cannella
una manciata di mandorle a lamelle
Lava le mele e tagliale a rotelle senza sbucciarle.
Metti un foglio di carta forno sulla leccarda, ungilo con un po' di burro.
Spennella le mele con il miele, passale nel pangrattato, spolvera di zucchero a velo ,aggiungi la buccia grattugiata di un'arancia, o, se preferisci, un pizzico di cannella, spolvera con le mandole a lamelle e inforna a 200° per 10-15 minuti.
Sono buone sia calde che fredde
foto C.Sechi
Ma vi ricordate com'era bello quando tutti tornavano a casa per pranzo? Che meraviglia, che nostalgia! Ore è tutto un correre di qua e di là a ritmo frenetico, si acchiappa una schiacciatina al volo ce la "spariamo nel gargarozzo" e via che andiamo! La schiacciatina poi, si sedimenta sullo stomaco, ci pianta le radici e ti sembra di aver ingoiati un freesby tutto intero, la palpebra lentamente comincia a calare e quando finalmente arrivi a casa ormai sei quasi "disconnessa" o "svalvolata" se preferite.
Oggi invece ce l'ho fatta, sono riuscita ad arrivare a casa in tempo per preparare questo piatto e mangiarmelo in santa pace col mio lui.
Ingredienti:
un petto di pollo
una decina di olive verdi
una cipolla
una decina di pomodorini
un ciuffo di basilico
olio, sale
Taglia la cipolla a rotelle piuttosto sottili e falla soffriggere lentamente in padella con un po' d'olio.
Appena la cipolla sarà soffritta ben bene aggiungi il petto di pollo tagliato a tocchetti non troppo grossi e lasciali rosolare girandoli spesso,aggiungi le olive denocciolate e tagliate a metà, abbassa la fiamma al minimo e cuoci ancora, aggiusta di sale.
A cottura ultimata aggiungi i pomodori tagliati in quattro e fai andare ancora per cinque minuti, infine aggiungi un ciuffo di basilico tritato grossolanamente con le mani.
foto C.Sechi
Foto C.Sechi
Uffa che barbaaaaa!!!!
Anche stasera la stessa storia, chi la vuole cotta e chi la vuole cruda ... In casa siamo solo 3 bipedi e 4 cani, ma , mentre i quadrupedi mi accolgono sempre festosi e pieni di riconoscenza quando mi vedono arrivare con le scodelle in mano, loro , gli umani, hanno sempre qualcosa da ridire, e non parliamo di Lulù! Lei è convintissima di poter mangiare tutto eccetto qualche schifezza del genere :trippa, rognone , fegato, carne di manzo, cavallo, agnello, maiale, struzzo e dinosauro, le piacciono tutti i pesci, ma proprio tutti! Ad eccezione di quelli con le lische e con le squame, dei crostacei e dei molluschi, con i formaggi ha qualche problemino,lo ammette, anche se con grande coraggio e sprezzo del pericolo è capace di mangiare mozzarella e caciocavallo, le verdure? Boh?!? Praticamente esistono solo pomodori, spinaci, rape, zucchini e carote, ma crude eh!
Così, quando si avvicina l'ora della cena per me è un tormento, a me piace assaggiare tutto e provare ogni volta qualcosa di nuovo e mi scervello per trovare qualcosa che piaccia a mia figlia che non sia il solito piatto di pasta o l'hamburger triste e avvilito, che nonostante sia di manzo lei adora.
Durante le vacanze natalizie, come di consueto, siamo scesi nel profondo sud per le visite ai parenti e con sorpresa, un giorno che eravamo seduti a tavola a casa di nonna Elena, ha tagliato un pezzettino di carne dal suo piatto e me lo ha messo sotto il naso dicendo:
-Mamma: assaggia, memorizza, riproduci!
Mi sono illuminata come un flipper quando si accendono tutti gli special, ho assaggiato, memorizzato, ed oggi riproduco.
Ingredienti:
4 fettine di pollo o di tacchino
una patata lessa
gr.100-150 di salamino piccante o salsiccia napoletana
la buccia grattugiata di un limone
un paio di cucchiai di parmigiano grattugiati
un rametto di rosmarino
il succo di un limone
1/2 bicchiere di vino bianco
olio, sale
Prendi le fettine di carne e schiacciale bene col pestacarne.
Trita la salsiccia napoletana, aggiungi la buccia grattugiata di un limone e la patata lessa schiacciata, il parmigiano e impasta tutto insieme, farcisci gli involtini, arrotolali su se stessi e ferma con un po' di spago da arrosto.
Metti un po' d'olio in una padella, aggiungi il rametto di rosmarino e gli involtini, falli rosolare da tutti i lati, bagna col succo di limone e col vino, copri col coperchio e termina la cottura.
foto C.Sechi