750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

quiche e frittate

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #quiche e frittate
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti :

 

Per la pasta brisee:

Gr.100 di burro freddo

gr.50 di acqua  molto fredda

gr.200 di farina 00

un pizzico di sale

 

Per la farcia:

2 melanzane

4 cucchiai di besciamel

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

gr.100 di ceddar

un uovo

un cucchiaio di olive taggiasche denocciolate

5-6 pomodori secchi tritati grossolanamente

basilico,

olio, sale q.b.

Metti il sale e la farina in una bastardella capiente, aggiungi il burro freddo a tocchetti e l'acqua freddissima e impasta il tutto molto bene.

Stendi la pasta brisee aiutandoti con un matterello , spruzza di spry antiaderente una teglia rettangolare, tonda o quadrata, trasferiscici la pasta, livella i bordi e riponi in frigorifero.

Taglia le melanzane a tocchetti e cuocile in padella assieme ad uno spicchio d'aglio e un po' d'olio, aggiusta di sale, aggiungi il basilico, le olive e i pomodori secchi e spegni la fiamma.

Prepara la besciamel  mettendo un cucchiaio di farina e 2 di burro in un pentolino,fai andare a fuoco lento e appena il burro avrà  amalgamato tutta la farina aggiungi il latte caldo poco alla volta fino ad ottenere una crema pittosto densa, aggiusta di sale, aggiungi l'uovo e il parmigiano e amalgama, aggiungi anche il preparato di melanzane e il ceddar a pezzettini e amalgama.

Preriscaslda il forno a 180°

Togli la teglia dal frigo, versa la farcia sopra alla pasta brisee e livella il tutto, inforna a 180° per 30 minuti.

Aspetta che  la torta salata sia tiepida prima di stegliarla.

 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #quiche e frittate
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia

3 melanzane

5-6 cucchiai di salsa di pomodoro

1/2 scamorza tritata

gr.200 di carne macinata

un uovo per impastare

3 uova sode

pangrattato q.b.

3 cucchiai di parmigiano grattugiato

olio, sale

 

Taglia le melanzane a listarelle, immergile in acqua fredda salata e lasciale spurgare, intanto prepara le polpettine.

Metti la carne macinata in una bastardella, aggiungi l'uovo, il sale, il parmigiano e impasta, aggiungi ora un po' di pangrattato e amalgama, forma delle polpettine piccole come una ciliegia, ma anche più piccole se ci riesci, friggile in olio d'oliva e mettile nella salsa  di pomodoro, falle andare per qualche minuto e tienile da parte.

Scola le melanzane,mettile in una bastardella con poco olio e il sale e condiscile , metti un foglio di carta forno sul fondo di una leccarda, poggiaci le melanzane,e inforna a 200° fino a quando le melanzane risulteranno ben cotte.

Trasferisci le melanzane in una bastardella, condiscile con la salsa di pomodoro e le polpettine, aggiungi le uova sode tagliate grossolanamente e la scamorza tritata e amalgama.

Spruzza di spray antiaderente il fondo e i lati di una tortiera, poggiaci il primo foglio di pasta sfoglia in modo da ricoprire anche i bordi, versaci la farcia, copri col secondo foglio di pasta sfoglia, sigilla i bordi e inforna a 200° per 20 minuti.

Trascorso quest tempo togli la teglia dal forno, lascia che si raffreddi un po', impiatta e porta in tavola

 

foto C.Sechi

foto C.Sechi

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa.it
Con tag : #quiche e frittate
foto C.sechi

foto C.sechi

Ingredienti:

gr.500 di farina 00

gr.300 di acqua tiepida

gr.40 di olio di semi

sale q.b.

 

Per la farcia:

gr.500 di spinaci o bietoline in erba

gr.450 di ricotta di pecora

gr. 100 di gruviera grattugiato

GR.150 di parmigiano grattugiato

olio o strutto o burro per ungere la sfoglia

 

Metti in una bastardella la farina, l'acqua, l'olio e il sale e impasta il tutto per 20 minuti fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, dividilo in 8 panetti, scalda una bastardella di vetro e poggiala sui panetti, falli riposare per 20 minuti, intanto prepara la farcia.

In un'ampia padella fai cuocere gli spinaci coperti e con poco olio, non aggiungere acqua, scolali bene, tritali a coltello, aggiusta di sale, aggiungi la ricotta, i formaggi e amalgama.

Prendi uno dei panetti, assottiglialo col mattarello e poi tiralo conle mani in modo da formare un disco sottilissimo e trasparente che metterai sul fondo di una teglia imburrata, imburra questo strato e preparane un altro, procedi così per 4 strati, ognuno dei quali dovrà essere ben spennellato di burro o olio o strutto, aggiungi ora la farcia. Aiutandoti con un cucchiaio fai 5 piccoli incavi nella farcia, metti in ognuno di essi un uovo, come vedi nella foto.

foto C.sechi

foto C.sechi

Comincia a stendere gli ultimi panetti di pasta e ricopri la farcia alternando la sfoglia a spennellate di burro, infine inforna a 180° per circa 40 minuti.

foto C.sechi

foto C.sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #quiche e frittate
Foto C.Sechi

Foto C.Sechi

Ingredienti:

 

una cipolla

1 peperone rosso

1 peperone giallo

un ciuffo di basilico fresco

4 uova

olio, sale

 

Taglia la cipolla a fette e i peperoni a striscioline e falli andare in padella con un po' d'olio, aggiusta di sale e porta a cottura.

Sbatti le uova, aggiungi un po' di sale, versa le uova nella padella con i peperoni, aggiungi qualche fogliolina di basilico e termina la cottura.

Attenzione! Non girate la frittata!

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #quiche e frittate
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Questa  pissaladière e molto altro ancora l'ho provata durante una fantastica cena a tema  a casa della mia amica Susanna ...un viaggio inebriante fra i sapori della Francia.

Grazie Susanna!

 

Ingredienti:

 

per la pasta:

 180 ml. acqua

gr.6  sale

 gr.3  malto o zucchero

gr.320 farina 00

gr.8 lievito di birra fresco

gr.15 olio extravergine d'oliva più q.b. per oliare

 

Per la farcia:

 

kg.1  di cipolle dorate

gr. 40 di olio extravergine d'oliva

2 spicchi d'aglio

5 rametti di timo

2 foglie di alloro

gr.150 di acciughe sott'olio

gr.25 di capperi sott'aceto

gr.50 di zucchero semolato

30-35 olive nere nizzarde o taggiasche

pepe q.b.

 

Setaccia la farina nella tazza della planetaria o in una ciotola capiente se la lavorerai a mano, dopodiché versa un goccio d'acqua , presa dalla dose totale in una ciotolina e scioglici il sale, nell'acqua restante sciogli il malto, il lievito di birra e unisci l'olio, versa il tutto sulla farina e impasta il tutto, dopo un minuto aggiungi anche l'acqua col sale e continua ad impastare per almeno 5 minuti finché l'impasto risulterà liscio ed omogeneo.

Lavora l'impasto con le mani fino a dargli una forma sferica.

Spennella d'olio una ciotola, adagiaci l'impasto, coprilo con una pellicola e lascialo lievitare per almeno 2 ore a temperatura ambiente fino a quando raddoppierà di volume.

Togli la lisca alle acciughe.

Taglia le cipolle a rotelle abbastanza sottili.

Trita le foglie di timo e mettile da parte.

Scalda l'olio in una padella antiaderente, versaci le cipolle , i due spicchi d'aglio schiacciati, il timo, l'alloro, lo zucchero sale e pepe  e cuoci col coperchio a fuoco basso per circa 30 minuti fino a quando le cipolle risulteranno traslucide.

Quando la cottura delle cipolle sarà a buon punto trita i capperi e metà delle acciughe, aggiungile alle cipolle ed amalgama.

Ungi una teglia da forno delle dimensioni di cm.35X25, trasferisci l'impasto nella  teglia e stendilo delicatamente con le mani in modo che risulti leggermente rialzato sui bordi.

Versa la farcia sull'impasto, stendilo in maniera uniforme e decora la pissaladière coi filetti di acciuga rimasti cercando di formare delle losanghe.

Inforna col forno preriscaldato a 220° per 25 minuti.

 

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #quiche e frittate
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

 

un rotolo di pasta sfoglia

gr.200 di salmone fresco

gr.200 di ricotta di pecora

2 porri

2 tuorli

2 albumi

erba cipollina q.b.

timo fresco

olio, sale, pepe

 

Taglia il porro a rotelle e fallo stufare dolcemente in padella con un po' d'olio e un pizzico di sale.

Appena il porro sarà cotto unisci il salmone deliscato , spellato e tagliato a dadini circa 1 cm.

Aggiungi ora la ricotta  e i tuorli e amalgama, aggiungi anche il pepe e il timo.

Monta gli albumi a neve ben ferma e uniscilo al composto amalgamando delicatamente per non smontarlo.

Srotola la pasta sfoglia in una teglia , versaci sopra la farcia e inforna a 200° per circa 25-30 minuti.

P.S.

Non inorridire, ma se ci aggiungi anche 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato...ci sta da Dio !!!

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #quiche e frittate

Quiche di peperoni "friarielli"

foto C.Sechi

foto C.Sechi

...Perché, lasciatemelo dire, a Parigi le quiche le sanno proprio fare! Così , a questa città romantica e meravigliosa, ho voluto dedicare una torta salata, giusta, giusta per il pic nic di Pasquetta, ma una torta salata parigina , che quiche sarebbe se non avesse un pizzico di napoletanità? Eccovi allora la mia quiche ai friarielli

 

Ingredienti:

una confezione di pasta sfoglia

gr.250 di ricotta

gr.200 di peperoni verdi allungati tipo FRIARIELLI

1 spicchio d'aglio

olio , sale q.b.

3 tuorli

3 albumi montati a neve

gr.100 di provolone piccante grattugiato

gfr.100 di parmigiano grattugiato

gr.100 di feta greca

 

Pulisci i peperoni, dividili a metà per il senso della lunghezza e falli andare in padella a fuoco vivace con un po' d'olio e uno spicchio d'aglio, aggiusta di sale e termina la cottura.

Metti in una bastardella i tuorli d'uovo, il parmigiano, il provolone e la ricotta, amalgama il tutto, poi aggiungi gli albumi montati a neve e amalgama senza smontare il composto.

Spruzza di spray antiaderente una tortiera da crostate, rivestila di pasta sfoglia, versaci la farcia e infine i peperoni appena cotti, infine aggiungi la feta greca spezzettata.

Inforna col forno già caldo a 200° per 25 minuti.

 

 

 

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #quiche e frittate
foto C.Sechi

foto C.Sechi

E' certo che solo io posso andarmene una domenica mattina al mercato dell'antiquariato alla ricerca di qualcosa di affascinante o semplicemente curioso da portarmi a casa e tornarmene con frutta e verdura.

In questo caso, dopo una mattinata passata fra cose vecchie e di modernariato , bei pezzi antichi e cianfrusaglie  a volte di dubbio gusto , mi è capitato di trovare anche un banco di frutta e verdura un po' particolare, prodotti insoliti e di nicchia e, dopo aver assaggiato una specie di pompelmo enorme, grande quanto un pallone e dolcissimo, fra patate blu, carote viola, pomodori cruschi, tartufi e salami con le nocciole , ho visto dei pomodori meravigliosi, scurissimi, eccoli qua i miei pomodori neri , meravigliosi e dolcissimi anche da crudi, intriganti se provati in questa quiche facilissima.

 

Ingredienti:

 

una confezione di pasta sfoglia

gr.250 di ricotta

2 uova

un ciuffo di erba cipollina

un ciuffo di basilico

un pizzico di origano

gr.100 di parmigiano

gr. 100 di feta greca

una decina di olive verdi e nere

una ventina di pomodorini neri maturi

sale, olio q.b.

 

Metti in una bastardella:la ricotta, le uova, il parmigiano grattugiato, il trito di erba cipollina , basilico e origano, un po' di sale e amalgama il tutto.

Spruzza di spray antiaderente una tortiera da crostate .

Distendi sulla tortiera la pasta sfoglia.

Versa la farcia di ricotta sulla pasta sfoglia, livella velocemente.

Lava i pomodorini ma lascia loro il picciolo, incidili sul retro e poggiali sulla farcia, riempi gli spazi vuoti con le olive denocciolate e divise a metà e la feta greca spezzettata, infine inforna a 200° per circa 25 minuti.

Togli la tortiera dal forno, sala i pomodorini, aggiungi un filo d'olio e servila ancora tiepida.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #quiche e frittate
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

 

1 cardo gobbo del Monferrato

3 filetti di acciuga sotto sale

un cucchiaio colmo di farina

gr.80 di burro

1/4 di litro di latte intero

gr.200 di parmigiano grattugiato

1 uovo

1 limone

una confezione di pasta sfoglia

sale

 

Pulisci bene il cardo, taglialo a tocchetti e lessalo in abbondante acqua salata nella quale avrai stizzato un limone.

Lascia che il cardo arrivi a cottura e scolalo quando è ancora piuttosto al dente.

Sciogli i filetti di acciuga in pochissimo olio caldo.

Prepara una besciamel mettendo in un pentolino il burro e la farina, appena ilburro si sarà sciolto ed avrà amalgamato tutta la farina aggiungi il latte caldo e l'olio nel quale hai fatto sciogliere i filetti di acciuga e termina la cottura mescolando continuamente fino al raggiungimento della densità desiderata.

Appena la besciamel avrà raggiunto un aspetto cremoso e vellutato, toglila dal fuoco, aggiungi il parmigiano e l'uovo e amalgama, aggiungi ora i cardi e amalgama

Spruzza di spray antiaderente una teglia per dolci, rivestila con la pasta sfoglia , versaci sopra il composto di cardi e besciamel e inforna a 200° per 25 minuti circa.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #quiche e frittate
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

 

4 grosse patate

3 uova

olio, sale

una cipolla

una paio di fette di bacon

 

Taglia la cipolla a rotelle, il bacon a striscioline e le patate a dadini e friggi tutto quanto insieme in padella con un po' d'olio, appena le patate e la cipolla saranno ben dorate sbatti le uova in una bastardella, versaci le patate , amalgama e poi friggi in padella cercando di rigirare la frittata una sola volta, accompagna con un'insalata di radicchi misti.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

1 2 3 4 5 > >>

Post recenti

Ospitato da Overblog