Ingredienti:
gr.150 di farina di mais
3 bicchieroni di latte
sale q.b.
4 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
gr.200 di baccalà precedentemente spugnato
2 scalogni
una noce di burro
un cucchiaino raso di farina
1/2 bicchierino di brandy
olio, sale
un pizzico di zafferano
qualche fogliolina di origano fresco
un paio di cucchiai di latte
pepe rosso in grani
Fai bollire il latte in una pentola, aggiungi il sale e la farina di mais stando attento a non formare grumi, cuoci per il tempo necessario eventualmente aggiungendo acqua o brodo, a fine cottura aggiungi il parmigiano, amalgama il tutto e rovescia la polenta così ottenuta su un foglio di carta-forno livellandone la superficie.
Se non vuoi complicarti troppo la vita, dopo aver rovesciato la polenta su un foglio di carta-forno e averne livellato alla meglio la superficie, stendi sopra la polenta un altro foglio di carta -forno e passaci sopra col mattarello fino ad ottenere lo spessore desiderato.
Fai raffreddare la polenta e prepara il baccalà.
Dopo averlo lasciato in ammollo per un giorno ed una notte cambiando spesso l'acqua scolalo, togli la pelle e taglialo a cubetti.
Metti in padella un po' d'olio extravergine , trita finemente lo scalogno e fallo andare dolcemente, aggiungi ora il baccalà e fallo rosolare, sfuma col brandy e giralo spesso con la forchetta in modo da sbriciolarlo il più possibile, terminata la cottura aggiungi una noce di burro infarinata e un paio di cucchiai di latte nel quale avrai sciolto lo zafferano, lascia rapprendere.
Aiutandoti con un coppapasta taglia dei dischi di polenta e poggiali sui piatti, aggiungi un cucchiaio di baccalà e qualche fogliolina di origano fresco o maggiorana se preferisci e qualche chicco di pepe rosso in grani.