750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #secondi di carne

nonna-ida.jpg

 

Foto C.Sechi

 

 

La mia bisnonna si chiamava Ida e pare che avesse gli occhi azzurri e uno sguardo di ghiaccio.

Nutriva una particolare avversione per le fotografie e aveva una terrazza piena di fiori  e  un pappagallo parlante. 

Le piacevano le scarpe col tacco alto, scarpe che poi, inevitabilmente le facevano male, ecco che allora, con fantasia e determinazione, prendeva la sega e tagliava un pezzettino di tacco, poi, siccome i tacchi non le venivano mai alti uguali li limava un po', insomma, per farla breve, aveva sempre le scarpe "rabberciate".

Si, va be', e con la cucina cosa c'entra...c'entra, c'entra!

Aveva una particolare avversione per il pomodoro, che diceva corrodesse lo stomaco così come faceva arrugginire i coltelli di ferro, teoria tutta sua questa,fatto sta che nelle sue ricette il pomodoro o è del tutto assente oppure ce n'è  pochissimo, giusto per dare un po' di colore, ed ecco nascere il "sugo scappato"(che si chiama così perché non c'è neanche la carne, che è "scappata via" e le famose "bracioline alla Nonna Ida"

Io, che non riesco a ripetere nessuna ricetta senza aggiungerci del mio, mi sono permessa di aggiungere i pinoli e qualche dadino di pomodoro fresco.

 

Ingredienti:

 

6 fettine di maiale tagliato piuttosto sottile

pangrattato q.b.

1 uovo

1 cucchiaio di capperi sott'aceto

2 filetti d'acciuga sotto sale

uno spicchio d'aglio

un ciuffetto di prezzemolo

un cucchiaio di passato di pomodoro

5-6 pomodorini freschi

un cucchiaio di pinoli

olio, sale

 

Sbatti l'uovo, passaci le braciole e poi impanale e friggile in olio d'oliva, poi tienile in caldo.

Fai un trito piuttosto fine con l'aglio, il prezzemolo, i capperi e l'acciuga e fallo andare in padella per un paio di minuti, aggiungi il passato di  pomodoro,i pinoli e i pomodorini freschi tagliati a dadini, cuoci ancora per un minuto o due e metti questa salsa sulle bracioline.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #torte

Questa torta, nella versione originale, pare sia la preferita dal principe William, io, che non sono mai stata invitata a corte e non ho potuto assaggiare l'originale  preparata espressamente dai pasticceri di Sua Maestà,mi sono presa la libertà di  modificarla un po', il risultato è stato meraviglioso,ne esce fuori una torta di una facilità disarmante, veloce e buonissima,  e allora... VIVA L'INGHILTERRA!!!

 

 

 

 

lillibeth.jpg foto C.Sechi

 

 

Ingredienti:

 

gr. 250 di biscotti

gr.100 di cereali in fiocchi

gr.100 di riso soffiato

 

gr.230 di burro fuso

gr150 di zucchero

2 uova

gr.250 di cioccolato fondente

3 cucchiai di latte

cacao amaro q.b. 

 

Sbriciola i biscotti,aggiungi i cereali in fiocchi, il riso soffiato e lo zucchero, fai fondere il burro ,uniscilo al resto  amlgama, aggiungi , le uova e  il cioccolato che avrai fatto fondere con 3 cucchiai di latte, amalgama e trasferisci il composto in una tortiera antiaderente sul fondo della quale avrai messo un foglio di carta-forno, poi metti in frigo per 3-4 ore.

Togli la torta dalla tortiera e ricoprila con  del cacao in polvere.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #dolci al cucchiaio

pistocchi-1.jpg

 

foto C. Sechi

 

Non me ne voglia il signor Pistocchi, grande pasticcere e inventore dell'omonima torta, se presa da un irrefrenabile attacco di goliardia ed orgoglio personale ho voluto dare questo nome alla mia torta ... si fa per scherzare!

La tortina del Pistocchi, conosciutissima a Firenze e nelle città vicine è un vero inno alla bontà, ma anche questa non scherza! A differenza della torta del Pistocchi, (della quale ho scovato la ricetta,che per correttezza non metterò sul blog) non è affatto difficile da preparare, anzi, è di una semplicità disarmante, gli ingredienti sono totalmente diversi, ma il risultato finale  è molto simile.

Questa torta golosissima ha un sapore intenso, la sua consistenza è morbidissima ed ha all'interno un cuore morbido.

San Valentino è passato...ma voi regalatevela comunque, mi ringrazierete.

 

Ingredienti:

 

gr.300 di ricotta

gr.300 di yogurt Muller

gr.150 di cioccolato fondente

gr.120 di zucchero

3 uova

cacao amaro q.b.


pistocchi-2.jpg

 

foto C.Sechi

 

Dividi i tuorli dagli albumi.

Metti i tuorli in una bastardella, versaci lo zucchero e amalgama con la frusta elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Passa la ricotta al setaccio e uniscila ai tuorli con lo zucchero, aggiungi anche lo yogurt e amalgama bene.

Sciogli il cioccolato a bagnomaria e amalgamalo al resto degli ingredienti

Monta gli albumi a neve ben ferma e uniscili al composto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.

Spruzza un po' di spray antiaderente in una teglia per dolci (altrimenti usa il vecchio metodo con burro e farina), versaci il composto e inforna a 160° per circa 40 minuti.

Togli la teglia dal forno, lascia raffreddare, sforma e spolverizza di cacao amaro.

 

pistocchi3.jpg

 

Foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi
foto C.Sechi

foto C.Sechi

In questi giorni non ho molta voglia di mettermi a cucinare, così preparo piatti semplici e veloci, ma la cosa strana è che i miei apprezzano più un piatto di spaghetti fatto con niente che i piatti complicati, così anche se questa non è una ricetta da chef, la posto sul blog e ...buon divertimento.

 

Ingredienti:

 

olio,

uno spicchio d'aglio

3 filetti di acciuga

un cucchiaio di capperi

7-8 pomodorini a ciliegia

4 peperoncini baby dolci

una manciata di olive verdi

un ciuffo di prezzemolo tritato

2 cucchiai di briciole di pane raffermo.

 

Sbuccia lo spicchio d'aglio, taglialo a fettine e mettilo in padella con un po' d'olio, un trito di prezzemolo, i filetti di acciuga e i capperi, aggiungi quindi i peperoncini baby dolci tagliati a fettine sottili ,le olive denocciolate e tagliate a metà e infine i pomodorini divisi in quattro.

Questo è un sughetto che si fa proprio in cinque minuti, non cuocetelo a lungo, altimenti perde in freschezza.

Scola la pasta e falla saltare in padella, infine spolvera di briciole di pane raffermo.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Un consiglio:

se vi avanza del pane, sbriciolatelo con le mani, mettetelo in un cestino e fatelo seccare vicino ad un termosifone acceso, riponetelo quindi in un barattolo a chiusura ermetica che aprirete all'occorrenza.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #insalate
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

 

alcune fette di pane tipo baguette

un rametto di rosmarino

gr.100 di pancetta affumicata

una manciata di noci sbriciolate grossolanamente

un mazzetto di erba cipollina

un mazzo di insalata "gentile"

olio, sale

salsa barbeque

alcune fette di formaggio "feta"

 

Lava l'insalata e condiscila con olio, sale erba cipollina  e noci sbriciolate grossolanamente.

Taglia il pane e la pancetta a dadini .

Metti la pancetta in un padellino con pochissimo olio e falla rosolare,assieme al rametto di rosmarino,a cottura quasi ultimata togli il rosmarino e aggiungi il pane a dadini e fallo friggere.

Aggiungi il pane e la pancetta all'insalata.

Taglia alcune fettine di feta e poggiale sull'insalata, infine aggiungi un po' di salsa barbeque.

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #crostoni e bruschette
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Cosa c'è di più bello di una seratina in famiglia?

Con questo freddo e questo ventaccio che soffia e fischia come in un film di paura, non resta di meglio da fare che restarsene in casa, accendere un paio di candele e, senza stancarsi troppo , preparare una cenetta sfiziosa a base di salumi, formaggi , del buon vino e qualche crostino preparato...con niente.

Eccovi qua la ricettina della sera.

 

Ingredienti:

 

una baguette

un cavolo stellato

uno spicchio d'aglio

un cucchiaino di concentrato di pomodoro

un paio di cucchiai di aceto

un paio di filetti di acciuga

un peperoncino rosso dolce

qualche pomodorino maturo

olio, sale pepe

 

Pulisci il cavolo stellato, taglialo a pezzettini e fallo andare in padella con olio, uno spicchio d'aglio, un paio di filetti di acciuga ed una punta di concentrato di pomodoro.

Appena il cavolo risulterà cotto ma ancora al dente sfumalo con l'aceto, poi taglia la baguette a fettine e tosta ogni fetta .

Dividi i pomodorini a metà, strusciali bene sulle fettine di pane tostato, aggiungi un cucchiaio di cavolo, qualche fettina di peperoncino rosso DOLCE ed un filo d'olio.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #torte

Questa è la torta che ho preparato per festeggiare il 92°compleanno della mia mamma

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

 

Per la base:

3 uova di media grandezza

gr.180 di farina 00

gr.150 di zucchero semolato

un bicchiere di latte

una bustina di lievito vanigliato

 

Per la crema:

gr.500 di mascarpone

3 tuorli

5 cucchiai colmi di zucchero semolato

una scatola di lamponi

una punta di colorante alimentare in gel di colore rosa

 

Per la finitura:

1/2 litro di panna fresca da montare

4 cucchiai colmi di zucchero semolato

 

Per i fiori:

gr.300 di pasta di zucchero

una punta piccolissima di colorante alimentare in gel di colre rosa.

 

Prepara la base della torta:

Dividi i tuorli dagli albumi.

Monta gli albumi a neve ben ferma.

Monta i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi, aggiungi la farina, il latte e il lievito e amalgama bene il tutto.

Aggiungi al composto gli albumi montati a neve e amalgama delicatamente mescolando dall'alto verso il basso.

Preriscalda il forno a 180°.

Spruzza di spray antiaderente uno stampo da crem caramel o da pudding , versaci il composto e inforna per 35-40 minuti.

Passto questo tempo controlla la cottura , estrai la torta dal forno e lasciala raffreddare lentamente.

Prepara la farcia:

Dividi i tuorli dagli albumi .

Monta i tuorli con lo zucchero rimasto fino ad ottenere una crema chiara e spumosa, aggiungi ora il mascarpone e il colorante alimentare e amalgama.

Taglia la torta in 4 strati e farcisci ogni strato con la crema rosa e i lamponi.

Non mettere crema nell'ultimo strato.

Monta la panna con lo zucchero rimasto.

Copri la torta con la panna montata stando attenta a non mettere panna sullo strato superiore.

Aggiungi il colorante alimentare alla pasta di zucchero e modellala fino ad ammorbidirla un po', poi stendi la col matterello o se preferisci usa la macchinetta per le tagliatelle in modo da ottenere delle strisce il più sottile possibile, arriccia le strisce così ottenute in modo da formare dei fiori e posizionali sulla sommità della torta.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

E' importante che i fiori NON poggino sulla panna, perché l'umidita danneggia la pasta di zucchero!

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #risotti

zafferano.jpg

Foto C.Sechi

 

Ingredienti:

una grossa tazza di riso Carnaroli

brodo di carne q.b.

un porro

1/2 bicchiere di vino bianco

una grossa noce di burro

gr.100 di parmigiano grattugiato

un cucchiaio di curcuma

2 bicchieri di latte

 

Trita il porro e fallo soffriggere nella risottiera insieme ad un po' d'olio, sfuma col vino bianco e lascialo evaporare. aggiungi il riso e procedi come per un normale risotto, aggiungendo il brodo a poco per volta , a  metà cottura  aggiungi il latte . Appena il riso sarà cotto aggiungi la curcuma, il parmigiano e il burro, mescola bene, copri con un coperchio, fai mantecare e impiatta.

riso giallo

foto C.Sechi

Leggi i commenti

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #secondi di carne
foto C.Sechi

foto C.Sechi

Ingredienti:

 

4 cosce d'anatra

4 fette di bacon

2 cucchiai di salsa al tartufo

olio, sale,

semi di coriandolo

1 chiodo di garofano

pepe nero in grani q.b.

1 costola di sedano

1 carota

1 cipolla

1 ciuffo di salvia

 2 cucchiai di miele

1 bicchierino di brandy

1/2 bicchiere di vino rosso

 

Disossa le cosce d'anatra stando attento a non bucare la pelle, farciscile con un cucchiaino di salsa al tartufo ed una fetta di bacon, avvolgile in modo che la pelle rimanga all'esterno e legale con uno spago da arrost, infine spennellale col miele.

Metti in un pentolino un trito di cipolla, sedano e carota, aggiungi i semi di coriandolo, il pepe nero in grani e il chiodo di garofano, aggiungi anche le ossa e cuoci a fuoco vivo per 10-15 minuti, bagna ora col vino, aggiusta di sale copri col coperchio e cuoci fino a quando il vino sarà evaporato.

Togli le ossa e frulla la salsa, poi passala al setaccio e tienila in caldo.

Metti in padella pochissimo olio e appena l'olio sarà ben caldo aggiungi le cosce d'anatra e la salvia e cuocile a fuoco vivo dalla parte della pelle, appena si saranno ben rosolate girale dall'altra parte, aggiusta di sale e fai rosolare, sfuma col brandy e toglile dal fuoco. L'anatra dovrà risultare al sangue.

Taglia le cosce d'anatra a fette di circa 2 cm e disponile nei piatti, accompagna con un po' di salsa e del purè di patate.

foto C.Sechi

foto C.Sechi

Leggi i commenti

<< < 1 2 3

Post recenti

Ospitato da Overblog