750 grammes
Tutti i nostri blog di cucina Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cuochinonsinasce.it

Blog di cucina per chi ama la buona tavola, fatto di ricette facili, sicure (tutte sperimentate) che stupiranno i tuoi ospiti!

Pubblicato su da cuochisidiventa-it
Con tag : #primi

alici-2.jpg

 

foto C.Sechi

 

Sembra quasi che ogni decennio abbia le sue mode in cucina , così ,se gli anni '70 sono stati quelli di tortellini alla panna , gli anni '80 quelli delle penne strascicate, i '90 quelli della rucola, all'inizio del nuovo millennio abbiamo cominciato a leggere nei menù: su un letto di... con salsa a specchio, con pesto leggero di... ed ora all'inizio del secondo decennio del 2000 di che si parla? Di prodotti "insoliti"  un tempo conosciuti solo localmente:  peperone crusco, colatura d'alici, anice stellato, pesto di pistacchio di Bronte, salsa di rafano e via dicendo, così, anch'io, sono caduta in questa trappola mortale e mi sono laciata coinvolgere dalla tanto osannata COLATURA D'ALICI ... Mmmm ... il nome non è bello e non promette niente di buono, mi ricorda il mitico Garum degli antichi romani, che ne sia questa la versione moderna?

L'ampolla della colatura d'alici  faceva capolino dallo scaffale della cucina  e alla fine mi sono dovuta arrendere e l'ho provata anch'io, ma come?

Non volevo provarla in "purezza" sui soliti spaghetti all'aglio e olio , magari rivisitati con qualche cappero o pomodorino, così, ricordandomi che cavolo e acciughe "vanno a nozze", l'ho provata in questo modo e ve la propongo.

Certo, avrei potuto chiamare questo primo :"gnocchetti di patate rosse di montagna su un letto di pesto leggero di cavolo stellato , listarelle di pomodori secchi di San Lucido e colatura d'alici  della riserva d'o pescatore ' e Posillipo ", ma ve lo risparmio.

 

alici1.jpg

 

foto C.Sechi

 

Ingredienti:


gnocchi di patate

un cavolo stellato

2 spicchi d'aglio

un cucchiaio di colatura d'alici

5-6 pomodori secchi sott'olio

olio, sale

 

Schiaccia gli spicchi d'aglio e mettili in padella con un po' d'olio, falli andare per un minuto o due, aggiungi le punte del cavolo tagliate grossolanamente e porta a cottura, aggiusta di sale.

Prendi 2/3 del cavolo e passalo al frullatore con qualche cucchiaio di acqua di calda e la colatura d'alici.

Cuoci gli gnocchi, appena vengono a galla scolali, condiscili con il cavolo frullato, decora con qualche listarella di pomodoro secco sott'olio e col rimanente cavolo.

Commenta il post

Post recenti

Ospitato da Overblog